Forma di un Aggettivo |
"economica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo economico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola economica è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-co-nò-mi-ca. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con economica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Chi, passando per una fiera, s'è trovato a goder l'armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, tra una sonata e l'altra, ognuno accorda il suo stromento, facendolo stridere quanto più può, affine di sentirlo distintamente, in mezzo al rumore degli altri, s'immagini che tale fosse la consonanza di quei, se si può dire, discorsi. S'andava intanto mescendo e rimescendo di quel tal vino; e le lodi di esso venivano, com'era giusto, frammischiate alle sentenze di giurisprudenza economica; sicchè le parole che s'udivan più sonore e più frequenti, erano: ambrosia, e impiccarli. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Quella sera non seppi trovare l'Olivi. Era appena uscito dall'ufficio quand'io vi entrai. Supponevano si fosse recato alla Borsa. Non lo trovai neppure colà e allora mi recai a casa sua ove appresi che si trovava ad una seduta di un'associazione economica nella quale occupava un posto onorifico. Avrei potuto raggiungerlo colà, ma oramai s'era fatto notte, e cadeva ininterrotta una pioggia abbondante che convertiva le vie in tanti ruscelli. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Non mutare, al tempo stesso, di una virgola il loro essere cinesi inteso come qualcosa di altrettanto primario quale il fatto che l'erba è verde e il sole è caldo. E anche questo un senso di appartenenza, e forse persino di elezione, che fa a meno di raccontarsi e di contarsi, oltre alla loro forza economica e demografica che gli consegna il futuro in mano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per economica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: economici, economico. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: economia. Altri scarti con resto non consecutivo: economa, ecoica, eoni, enoica, emica, conica, conia, coni, conca, comica, coma, coca, cica, noma, noia. |
Parole con "economica" |
Iniziano con "economica": economicamente. |
Finiscono con "economica": antieconomica, socioeconomica, macroeconomica, microeconomica, diseconomica, biblioteconomica. |
Parole contenute in "economica" |
con, eco, cono, mica, nomi, economi. Contenute all'inverso: mono, noce. |
Incastri |
Si può ottenere da emica e cono (EconoMICA). |
Inserendo al suo interno cisti si ha ECONOMIcistiCA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "economica" si può ottenere dalle seguenti coppie: economi/mimica. |
Usando "economica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = economiche; * casta = economista; * caste = economiste; * casti = economisti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "economica" si può ottenere dalle seguenti coppie: economista/casta, economiste/caste, economisti/casti. |
Usando "economica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: economi * = mimica. |
Sciarade incatenate |
La parola "economica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: economi+mica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Economica - e † ICONÒMICA. [T.] S. f. sottint. Scienza. Ma forse così la dissero dal pl. neutr. gr. Τὰ οἰικονομικὰ, come da tit. sim. fecesi Fisica e Metafisica. Invece di Pubblica economia, troppo lungo, potrebbesi La economica, serbando Economia alla privata. Tes. Br. 1. 4. (C) La seconda si è economica, la quale c'insegna nostra gente e nostri figliuoli medesimi governare, e insegnaci a guardare e crescere le nostre possessioni e nostre ereditadi, e avere mobili e rendita per dispendere (spendere), e ritenere secondo che 'l tempo muove. Sen. Pist. 88. Alcuni altri v'aggiunsero (alla filosofia) un'altra parte che si chiama iconomica. Questa è scienza di governare e reggere la casa e la famiglia. Tolom. Lett. 4. 53. (Man.) Voi sapete molto bene quel che sopra di ciò comanda l'economica. Salvin. Disc. 2. 466. (C) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: econometrie, econometrista, econometriste, econometristi, econometro, economi, economia « economica » economicamente, economiche, economici, economicismi, economicismo, economicistica, economicistiche |
Parole di nove lettere: ecomostro, economati, economato « economica » economici, economico, ecostoria |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): randomica, proteomica, glomica, anomica, genomica, gnomica, antinomica « economica (acimonoce) » antieconomica, socioeconomica, macroeconomica, microeconomica, diseconomica, biblioteconomica, teleonomica |
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |