Informazioni di base |
La parola divertiamo è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-ver-tià-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con divertiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Visto?» riprese a brontolare: «Ci divertiamo solo con l'analfabetismo. È la legge del contrappasso. Ehi tu, magnetofono, sai cos'è il contrappasso? Te lo insegneranno gli haitiani, stasera, a te e al Giorgione. L'unico centravanti gobbo che ci sia al mondo ce l'abbiamo noi, popolo di santi e navigatori.» Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): E intanto che noi siamo qui, lontani dal pericolo, sicuri, tranquilli, e che ci divertiamo, quanta povera gente che piange, che soffre! quante miserie, quante lagrime, quante vittime! Le notizie che ci giungono sin qui, ogni quattro o cinque giorni, sono assai tristi! Dio mio, pietà di tanti tribolati! Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Il comandante camminò nervosamente. Non ci divertiamo a uccidere. Facevano il loro mestiere, certo. Ma chi aveva avuto l'idea di mandare dei soldati su Marte? Chi aveva avuto quella dannata idea? Certo, i russi non erano stati da meno. Follia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divertiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disertiamo, diventiamo, divergiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diverta, diverto, divi, diva, divo, dieta, dirti, dirimo, diramo, dirà, dirò, diti, dita, dito, diamo, demo, damo, ieri, irti, irta, irto, verta, veri, vera, vero, veti, veto, erta, erto, ermo, etimo, riamo, rimo, ramo, timo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: divertivamo. |
Parole con "divertiamo" |
Iniziano con "divertiamo": divertiamoci. |
Parole contenute in "divertiamo" |
amo, dive, erti, diverti. Contenute all'inverso: evi, mai, tre, trevi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divertiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: divertimenti/mentiamo. |
Usando "divertiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = divertire; indi * = invertiamo; condi * = convertiamo; perdi * = pervertiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "divertiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/avvertiamo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "divertiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: divertire/amore. |
Sciarade e composizione |
"divertiamo" è formata da: diverti+amo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"divertiamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: diramo/veti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quelle russe sono divertenti, Smodati nei divertimenti, Impegna in gite o viaggi a scopo di studio o di divertimento, Lavorano per farci divertire, Il volante che diverte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: divertendomi, divertendosi, divertendoti, divertendovi, divertente, divertenti, diverti « divertiamo » divertiamoci, divertimenti, divertimento, divertirci, divertire, divertirla, divertirle |
Parole di dieci lettere: divertendo, divertente, divertenti « divertiamo » divertirci, divertirla, divertirle |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): squartiamo, accertiamo, concertiamo, sconcertiamo, allertiamo, disertiamo, dissertiamo « divertiamo (omaitrevid) » invertiamo, convertiamo, riconvertiamo, pervertiamo, avvertiamo, preavvertiamo, sovvertiamo |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |