Informazioni di base |
La parola ditegli è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: dì-te-gli. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ditegli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Quello sguardo preoccupato. Il farmacista. Forse fu per quel «non ancora» che lo aveva suggestionato, ma alla mente del commissario si affacciò rapida l'idea che con quella baracca c'entrasse la politica. Non aveva nessuna voglia di scoprire niente del genere e aggiungere altri sensi di colpa a quelli che già aveva. Così disse: – Se lo vedete, ditegli che lo cerco, – si inchinò alle due donne e si allontanò affondando i passi nella sabbia. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ordinò a Stephen: ― Se viene qualcuno a chiedere di me, ditegli che non sono ancora tornato. Avvisate il portiere. Avvisate James che non ho più bisogno di lui oggi ma che venga a prendere gli ordini questa sera. Fatemi preparare la colazione per le tre, leggerissima, e il pranzo per le nove. Niente altro. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Ah, anch'io ho sognato che avevo un «sonette»1, e suonavo, qui sulla porta, ed era caldo.... Ecco, se il prete viene vi porterà qualche cosa, perché lui fa regali a tutti, e voi ditegli: no, regalatemi un piffero per il mio piccolo servo, così egli suonerà e staremo tutti e due allegri!... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ditegli |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: dategli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diti, digli, degli, teli. |
Parole con "ditegli" |
Iniziano con "ditegli": diteglielo. |
Parole contenute in "ditegli" |
gli, dite, egli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ditegli" si può ottenere dalle seguenti coppie: diteci/cigli, ditelo/logli. |
Usando "ditegli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teglina = dina; * tegline = dine; dedite * = degli; * tegliate = diate; dadi * = dategli. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ditegli" si può ottenere dalle seguenti coppie: adì/teglia, accedi/tegliacce, adite/glia, edite/glie. |
Usando "ditegli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tegliacce * = accedi; * accedi = tegliacce. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ditegli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cigli = diteci; * logli = ditelo. |
Sciarade e composizione |
"ditegli" è formata da: dite+gli. |
Sciarade incatenate |
La parola "ditegli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dite+egli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Suonano secondo la diteggiatura, Ingiallisce le dite, Un artigiano col ditale, Ha cinque dita, Altro nome delle ditole, i funghi commestibili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diteggiare, diteggiata, diteggiate, diteggiati, diteggiato, diteggiatura, diteggiature « ditegli » diteglielo, diteismi, diteismo, ditele, ditello, ditelo, ditemi |
Parole di sette lettere: disveli, ditacce, ditacci « ditegli » ditello, ditisco, dittami |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prescegli, degli, negli, dategli, andategli, fategli, consegnategli « ditegli (ilgetid) » apritegli, fattegli, quegli, vegli, sorvegli, svegli, risvegli |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |