Informazioni di base |
La parola distinguerci è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: di-stìn-guer-ci. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con distinguerci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Rorò non poteva distinguerci; ma certo intravide qualcuno nell'ombra perché uscì nella notte e si diresse pian piano verso il nostro sedile. Allora Giacometta si alzò di scatto e mi disse: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per distinguerci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: distinguerai, distinguerei, distinguerli, distinguermi, distinguersi, distinguerti, distinguervi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: distingui, distici, ditini, diti, diteci, dite, dine, digerì, dieci, dirci, dici, duri, iter, ingerì, ieri, stinge, stingi, stie, stiri, sturi, steri, sieri, seri, tingerci, tinge, tingi, tini, tigri, tiri, turi, teri, neri. |
Parole contenute in "distinguerci" |
disti, guerci, distingue. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "distinguerci" si può ottenere dalle seguenti coppie: distinguerli/lici, distinguermi/mici. |
Usando "distinguerci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = distinguerle; * citi = distinguerti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "distinguerci" si può ottenere dalle seguenti coppie: distinguerla/alci, distinguerle/elci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "distinguerci" si può ottenere dalle seguenti coppie: distino/guercio, distinguerle/cile, distinguerò/ciò, distinguerti/citi. |
Usando "distinguerci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lici = distinguerli; * mici = distinguermi. |
Sciarade incatenate |
La parola "distinguerci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: distingue+guerci. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Studiò l'incapacità di distinguere i colori, Quella conforme non si distingue dall'originale, È molto facile distinguerlo dal dromedario, Prodotti di distilleria, Il fisico che studiò l'incapacità di distinguere i colori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: distinguemmo, distinguendo, distinguente, distinguenti, distinguerà, distinguerai, distingueranno « distinguerci » distinguere, distinguerebbe, distinguerebbero, distinguerei, distingueremmo, distingueremo, distinguereste |
Parole di dodici lettere: distinguente, distinguenti, distinguerai « distinguerci » distinguerei, distinguerla, distinguerle |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottometterci, permetterci, trasmetterci, connetterci, riconnetterci, sconnetterci, guerci « distinguerci (icreugnitsid) » averci, riaverci, imbeverci, scriverci, descriverci, iscriverci, viverci |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |