Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Dismisi, Dissi « * » Dissigilli, Dissimili] |
Informazioni di base |
La parola dissidi è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: i (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (dissi). Divisione in sillabe: dis-sì-di. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dissidi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
In provincia di Matilde Serao (1919): Infine, non so dopo quanti anni, quattro o cinque, mi sembra, di questa lotta continua, di questi pianti quotidiani, di questo amore allungato, allungato, mantenuto vivo dai dissidi, le cose cangiarono di aspetto. Vi fu una brava persona — ve ne sono ancora — che con molti sforzi di loquela, persuase i genitori che ai processi ci si rimetteva del proprio e molto, testimoni i due avvocati che si erano arricchiti alle spalle dei clienti; Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Il mio spirito, troppo sperduto in ambizioni smisurate di fronte alle quali un po' di carta stampata diventava un non so che di ridicolo e vano, si allontanò dall'opera mia. Dissidi interni e allontanamenti esterni affrettarono la fine. Da cinque anni ero là a sfogarmi, a maledire, a sognare – dinanzi agli altri, per gli altri. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — No! no! Posso assicurarvelo! in fede mia!... La Rubiera, poveretta!... E anche suo figlio... Lo sento sempre che si lagna... — Zia, come potrei?... — Donna Mariannina s'interruppe. — Ma abbiamo detto di non parlarne più. Lui però si duole di non poter venire a fare il suo dovere... Dissidi ce n'è sempre, dico io, anche tra fratelli e sorelle... Ma passeranno, coll'aiuto di Dio... Sai, Bianca? tuo cugino si marita. Ora non c'è bisogno di far misteri perché tutto è combinato. Don Filippo dà la tenuta alla Salonia, trenta salme di terra! Una bella dote. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissidi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dissipi, dissodi, pissidi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pisside. Con il cambio di doppia si ha: diffidi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: diossidi, dissidio. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: ridissi. |
Parole con "dissidi" |
Iniziano con "dissidi": dissidio. |
Parole contenute in "dissidi" |
idi, issi, dissi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dio/ossidi, disotto/sottossidi, distomi/tomisidi, dissalo/aloidi, dissipavi/pavidi, dissipo/podi. |
Usando "dissidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sudi * = sussidi; biodi * = biossidi; diodi * = diossidi; epodi * = epossidi; * dipano = dissipano; tetrodi * = tetrossidi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dissidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: adissi/dia, apodissi/diapo. |
Usando "dissidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * apodissi = diapo; diapo * = apodissi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dissidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: adissi/adì, ribadissi/ribadì, sbiadissi/sbiadì, gradissi/gradi, tradissi/tradì, obbedissi/obbedì, impedissi/impedì, spedissi/spedì, rispedissi/rispedì, regredissi/regredì, aggredissi/aggredì, progredissi/progredì, trasgredissi/trasgredì, ubbidissi/ubbidì, disubbidissi/disubbidì, ammorbidissi/ammorbidì, inacidissi/inacidì, irrigidissi/irrigidì, inturgidissi/inturgidì, impallidissi/impallidì, intimidissi/intimidì... |
Usando "dissidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sussidi * = sudi; biossidi * = biodi; diossidi * = diodi; epossidi * = epodi; * sottossidi = disotto; * aloidi = dissalo; * podi = dissipo; * tomisidi = distomi; indi * = indissi; ordì * = ordissi; tetrossidi * = tetrodi; apodi * = apodissi; bandi * = bandissi; candì * = candissi; condi * = condissi; erudì * = erudissi; gradi * = gradissi; spedì * = spedissi; tradì * = tradissi; accudì * = accudissi; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "dissidi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dissi+idi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Profondo dissidio religioso, Dissidente in materia di dottrina religiosa, Uno sciroppo per bibite dissetanti, Ravvicinano i dissidenti, La donna che dissetò Gesù. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dissezionò, disseziono, dissi, dissidente, dissidenti, dissidenza, dissidenze « dissidi » dissidio, dissigilla, dissigillai, dissigillammo, dissigillando, dissigillano, dissigillante |
Parole di sette lettere: disseti, dissetò, disseto « dissidi » dissipa, dissipi, dissipo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lanatosidi, apsidi, capsidi, diopsidi, nefropsidi, ceratopsidi, ursidi « dissidi (idissid) » pissidi, ossidi, biossidi, diossidi, cariossidi, sesquiossidi, osteoglossidi |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |