Forma verbale |
Dispiega è una forma del verbo dispiegare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dispiegare. |
Informazioni di base |
La parola dispiega è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: di-spiè-ga. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dispiega per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Alla decima Musa di Matilde Serao (1919): Malgrado le imposte chiuse, malgrado le pareti doppie e foderate, l'eco di quel chiasso si fa un cammino sino a colui che legge: egli si distrae, presta l'orecchio e sorride. Invano d'attorno la temperatura è piacevole, invano il tappeto è morbido, invano la luce è quieta, invano il libro dispiega l'attrazione della sua carta giallina, dei suoi caratterini affusolati, dei suoi fregi capricciosi e dei suoi versi idem: la gran voce della moltitudine è insistente, sale come un appello, risuona come una vigorosa chiamata. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Cucinare è un'arte, non un mestiere. Nella cucina si dispiega tutta la creatività di un individuo, o di una società. E come tutte le arti, anche la cucina si dibatte fra i due corni del dilemma: metodo o improvvisazione, regole o ricerca di novità, tradizione o invenzione? Ma forse più di altre arti questa ha a che vedere con l'intima essenza dell'Uomo. Silvia di Matilde Serao (1919): Quasi per forza, Silvia dovette contemplare quello spettacolo meraviglioso. Rimase un istante immota, poi sentì un grande calore scorrerle per la persona, un senso benefico e piacevole che sembrò avesse dileguato l'invincibile ghiaccio della sua esistenza. Per la prima volta essa sentì la sua vita: ecco i forti ed onesti palpiti del cuore, ecco il sangue ricco e tiepido che irrompe nelle vene, ecco i nervi pronti, disposti, sensibili; ecco le idee che si affollano al cervello, l'intelligenza che si dispiega, la fantasia che sorge e si libra: è la vita, la vita, la vita! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dispiega |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dispiego, rispiega. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: rispiego. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diga, spiga, spia, sega. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dispiegai. |
Parole con "dispiega" |
Iniziano con "dispiega": dispiegai, dispiegano, dispiegare, dispiegata, dispiegate, dispiegati, dispiegato, dispiegava, dispiegavi, dispiegavo, dispiegammo, dispiegando, dispiegante, dispiegasse, dispiegassi, dispiegaste, dispiegasti, dispiegarono, dispiegavamo, dispiegavano, dispiegavate, dispiegamenti, dispiegamento, dispiegassero, dispiegassimo. |
»» Vedi parole che contengono dispiega per la lista completa |
Parole contenute in "dispiega" |
pie, spie, piega, spiega. Contenute all'inverso: psi. |
Incastri |
Si può ottenere da diga e spie (DIspieGA). |
Lucchetti |
Usando "dispiega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * spiegare = dire; * spiegata = dita; * spiegati = diti; * spiegato = dito; * spiegava = diva; * spiegavi = divi; * spiegavo = divo; * spiegarci = dirci; * spiegarla = dirla; * spiegarle = dirle; * spiegarlo = dirlo; * spiegarmi = dirmi; * spiegarsi = dirsi; * spiegarti = dirti; * spiegarvi = dirvi; * spiegasse = disse; * spiegassi = dissi; * spiegasti = disti; * piegato = disto; * spiegargli = dirgli; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dispiega" si può ottenere dalle seguenti coppie: idi/spiegai, midi/spiegami, nodi/spiegano, tedi/spiegate, vidi/spiegavi. |
Usando "dispiega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spiegami * = midi; spiegavi * = vidi; * midi = spiegami; * nodi = spiegano; * tedi = spiegate; * vidi = spiegavi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dispiega" si può ottenere dalle seguenti coppie: dino/spiegano, dirci/spiegarci, dire/spiegare, dirgli/spiegargli, dirla/spiegarla, dirle/spiegarle, dirlo/spiegarlo, dirmi/spiegarmi, dirsi/spiegarsi, dirti/spiegarti, dirvi/spiegarvi, disse/spiegasse, dissero/spiegassero, dissi/spiegassi, disti/spiegasti, dita/spiegata, dite/spiegate, diti/spiegati, dito/spiegato, diva/spiegava, divano/spiegavano... |
Usando "dispiega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * disse = spiegasse; * dissi = spiegassi; * disti = spiegasti; * anoa = dispiegano; * area = dispiegare; * atea = dispiegate; * dissero = spiegassero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Più che dispiaciuto, Come dire dispiacersi, Un dispiacere che accora, Dispiace se è avanzata, Il dispettoso spiritello delle tradizioni popolari. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dispiacersi, dispiacerti, dispiacervi, dispiaciuta, dispiaciute, dispiaciuti, dispiaciuto « dispiega » dispiegai, dispiegamenti, dispiegamento, dispiegammo, dispiegando, dispiegano, dispiegante |
Parole di otto lettere: dispetti, dispetto, dispiace « dispiega » dispiego, dispiegò, displuvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): piega, ripiega, antipiega, impiega, reimpiega, contropiega, spiega « dispiega (ageipsid) » rispiega, lega, galega, ostralega, delega, relega, capilega |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |