Forma verbale |
Disonorato è una forma del verbo disonorare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di disonorare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola disonorato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disonorato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): In questi tempi ogni uomo si crederebbe disonorato, se giunto ai vent'anni non sapesse nuotare, cavalcare, correre, saltare, lottare. La forza muscolare ben esercitata ha fatto quasi del tutto scomparire dalla terra il nervosismo, la nevrastenia e tutti i malanni fisici, che avevano tanto tormentato uomini e donne dalla fine del secolo XIX fino al secolo XXI. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Dunque, la sorte aveva scherzato, la mia azione perdeva quasi ogni splendore. La delusione, montando come la febbre, mi fece tremare i muscoli del viso, e bruciare gli occhi. Pensai: “Se piango, sono disonorato”, e per difendermi, con la violenza, dalla mia debolezza, mi sfilai rabbiosamente dal collo la maschera, che non era servita a nulla, e rabbiosamente la resi a mio padre. L'edera di Grazia Deledda (1920): — Ho fatto due volte il giro della Sardegna a piedi, ma spero di morire non disonorato. Eccolo qui l'uccello del diavolo: ora lo conduco dal brigadiere e dico a tutti: vedete se un padre può ammazzare il figlio, che vi ammazzino senza che ve ne possiate accorgere! Ed ora me ne lavo le mani, don Paulu. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disonorato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disonorano, disonorata, disonorate, disonorati, disonoravo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disonoro, disto, dino, dina, dirà, dirò, dito, dono, donato, dona, dorato, dora, doro, doto, dato, irato, irto, iato, sonoro, sorto, onoro, orto, noto, nato. |
Parole contenute in "disonorato" |
ora, sono, onora, sonora, onorato, disonora. Contenute all'inverso: aro, osi, tar, taro. |
Incastri |
Si può ottenere da disto e onora (DISonoraTO); da dito e sonora (DIsonoraTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disonorato" si può ottenere dalle seguenti coppie: disonorare/areato, disonori/iato, disonorai/ito, disonoramenti/mentito, disonorano/noto, disonoravi/vito, disonoravo/voto. |
Usando "disonorato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = disonorano; * tondo = disonorando; * tonte = disonorante; * tonti = disonoranti; * torci = disonorarci; * torsi = disonorarsi; * torti = disonorarti; * torvi = disonorarvi; * tosse = disonorasse; * tossi = disonorassi; * toste = disonoraste; * tosti = disonorasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disonorato" si può ottenere dalle seguenti coppie: disonore/errato, disonorerà/areato, disonorare/erto. |
Usando "disonorato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = disonorare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disonorato" si può ottenere dalle seguenti coppie: disonorando/tondo, disonorano/tono, disonorante/tonte, disonoranti/tonti, disonorarci/torci, disonorarsi/torsi, disonorarti/torti, disonorarvi/torvi, disonorasse/tosse, disonorassi/tossi, disonoraste/toste, disonorasti/tosti. |
Usando "disonorato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = disonorano; * areato = disonorare; * vito = disonoravi; * voto = disonoravo; * mentito = disonoramenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "disonorato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disonora+onorato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Grande disonore, vituperio, Una sconfitta disonorevole, Offese che disonorano, Una macchia che disonora, Mette il turbo a sportivi disonesti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Disonesto, Disonorato - Il Disonorato è colui che per opere vituperevoli ha perduto l'onore. - Disonesto è chi offende i principii del giusto e dell'onesto, mancando alla lealtà, ai proprii doveri, alla data parola, alla fede. Appresso gli antichi tal voce aveva anche significato di Eccessivo, Che passa i termini del convenevole; ed anche adesso di chi è tale, si dice che non si contenta dell'onesto, il che, alla fin de' conti, è lo stesso che esser disonesto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Disonorato - Part. pass. e Agg. Da DISONORARE. Nov. ant. 27. 1. (C) Costuma era nel reame di Francia, che l'uomo che era giudicato d'esser disonorato e guasto, si andava in sulla carretta. Plut. Maravigliomi di te, che di' che hai paura delle battaglie civili per lo pericolo, ma della disonorata pace non hai paura. Sen. Ben. Varch. 4. 31. T'incresce che la progenie e schiatta da lui discesa viva disonorata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disonorassimo, disonoraste, disonorasti, disonorata, disonoratamente, disonorate, disonorati « disonorato » disonorava, disonoravamo, disonoravano, disonoravate, disonoravi, disonoravo, disonore |
Parole di dieci lettere: disonorata, disonorate, disonorati « disonorato » disonorava, disonoravi, disonoravo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): timorato, mormorato, ignorato, pignorato, spignorato, minorato, onorato « disonorato (otaronosid) » assaporato, riassaporato, evaporato, svaporato, incorporato, scorporato, porporato |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |