Forma di un Aggettivo |
"disonesti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo disonesto. |
Informazioni di base |
La parola disonesti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-so-nè-sti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disonesti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): L'Aristogitone era l'organo del partito repubblicano. Ne era anima e corpo, Ardito Popolini, mente eletta e temperamento entusiastico. Egli aveva avuto l'idea di sostenere il partito con un giornale, il quale doveva essere ad un tempo: gogna dei disonesti, centro di combattività per l'idea del Maestro e palestra aperta ai giovani ingegni romagnoli, desiderosi di tentare il campo delle lettere e della politica. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Vostra sublimità pensa a qualche vicenda di cui ha appreso in confessione…” L'Abate rivolse lo sguardo altrove, e Guglielmo continuò: “Se vostra magnificenza vuole sapere se io sappia, senza saperlo dalla magnificenza vostra, se sono intercorsi rapporti disonesti tra Berengario e Adelmo, e tra Berengario e Malachia, ebbene, questo lo sanno tutti all'abbazia…” Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): I servi dovevano coglierle a sua insaputa per portarsele a casa o venderle; perché non potevano essere disonesti anche loro? Forse erano figli o nipoti di santi? Col piede tastò il sacco: era duro ma non bitorzoloso come avrebbe dovuto esserlo se pieno di fave. Si volse a guardare se lo vedevano; le fave erano alte e coprivano la sua persona curva: egli slegò il sacco e vide ch'era pieno solamente d'erba pesta sanguinante per il rosso dei papaveri che vi si mescolavano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disonesti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disonesta, disoneste, disonesto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dissi, disti, dine, diti, doni, dosi, doti, desti, issi, ione, ioni, sosti, sesti, osti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: disponesti. |
Parole contenute in "disonesti" |
est, nesti, onesti. Contenute all'inverso: osi, seno. |
Intarsi e sciarade alterne |
"disonesti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dine/sosti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disomogenei, disomogeneità, disomogeneo, disonestà, disonesta, disonestamente, disoneste « disonesti » disonesto, disonora, disonorai, disonoramenti, disonoramento, disonorammo, disonorando |
Parole di nove lettere: disonestà, disonesta, disoneste « disonesti » disonesto, disonorai, disordine |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decomponesti, proponesti, sottoponesti, apponesti, contrapponesti, esponesti, disponesti « disonesti (itsenosid) » secernesti, concernesti, funesti, pesti, anapesti, sapesti, calpesti |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |