Forma di un Aggettivo |
"disgiunte" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo disgiunto. |
Informazioni di base |
La parola disgiunte è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disgiunte per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Le rapide e facili comunicazioni fra paese e paese e le profonde modificazioni dei climi avvenute per opera dell'uomo tendono ad ogni generazione a fondere indefinitamente le razze, creando un nuovo tipo, indefinitamente cosmopolita, frutto dell'incrociamento intimo e profondo di tante e tante razze, che per lunghi secoli eran rimaste isolate e disgiunte, facendosi paura reciproca e continua e distruggendosi a vicenda col ferro, col fuoco e più ancora col trasporto di terribili malattie infettive, che poi colla cresciuta civiltà sono quasi del tutto scomparse dalla superficie della terra. Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Varie strade conducono dall'alto al quartiere Porto: sono ripidissime, strette, mal selciate. La via di Mezzocannone è popolata tutta di tintori: in fondo a ogni bottega bruna arde un fuoco vivo sotto una grossa caldaia nera, dove degli uomini seminudi agitano una miscela fumante; sulla porta si asciugano dei cenci rossi e violetti; sulle selci disgiunte cola sempre una feccia di tintura multicolore. Nel sogno di Neera (1893): Insieme erano nate, si appartenevano: perché sarebbero state disgiunte? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disgiunte |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disgiunge, disgiunse, disgiunta, disgiunti, disgiunto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: digiune, dine, dite, dune, iute, site, gite. |
Parole contenute in "disgiunte" |
giù, unte, giunte. |
Incastri |
Inserendo al suo interno già si ha DISGIUNgiaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disgiunte" si può ottenere dalle seguenti coppie: disgiungesti/gestite, disgiungi/gite, disgiungo/gote, disgiunse/sete, disgiunsi/site. |
Usando "disgiunte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tese = disgiunse; * tesi = disgiunsi; * tesero = disgiunsero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disgiunte" si può ottenere dalle seguenti coppie: disgiunsero/oreste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disgiunte" si può ottenere dalle seguenti coppie: disgiunse/tese, disgiunsero/tesero, disgiunsi/tesi. |
Usando "disgiunte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gite = disgiungi; * gote = disgiungo; * sete = disgiunse; * site = disgiunsi; * gestite = disgiungesti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una disgiuntiva eufonica, Congiunzione con valore disgiuntivo, Sorte avversa, disgrazia, Lo è la stella del disgraziato, Disgrega certe rocce. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disgiungo, disgiungono, disgiunse, disgiunsero, disgiunsi, disgiunta, disgiuntamente « disgiunte » disgiunti, disgiuntiva, disgiuntivamente, disgiuntive, disgiuntivi, disgiuntivo, disgiunto |
Parole di nove lettere: disgiunse, disgiunsi, disgiunta « disgiunte » disgiunti, disgiunto, disgrafia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aggiunte, raggiunte, sopraggiunte, soggiunte, ingiunte, congiunte, ricongiunte « disgiunte (etnuigsid) » riunte, munte, emunte, smunte, punte, trapunte, salvapunte |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |