Forma verbale |
Disertando è una forma del verbo disertare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di disertare. |
Informazioni di base |
La parola disertando è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: di-ser-tàn-do. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disertando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Fatto è che il povero Ferdinando è costretto a Palazzo, in quest'afa, disertando le cacce di Persano, la fresca villa della Favorita, la pesca di ricciòle al Granatello. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ma: - Sono rovinato, sono morto lo stesso! Non da te, ma da loro! Perché sono un disertore, stavo disertando quando mi hai preso! Stanotte sono scappato da Asti, dal bunker sul ponte dov'ero di guardia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disertando |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: diserbando. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: disertano. Altri scarti con resto non consecutivo: diserto, distando, distano, dista, disto, dieta, dirado, dirà, dirò, dita, dito, diano, dino, dando, dado, irta, irto, iran, serto, sera, seta, seno, sedo, stando, stand, stano, sano, erto, erano, etano, rand, rado. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dissertando. |
Parole contenute in "disertando" |
tan, andò, erta, diserta. Contenute all'inverso: dna, tre, atre, resi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disertando" si può ottenere dalle seguenti coppie: diseredi/editando, disertare/rendo, disertaste/stendo, disertate/tendo, disertato/tondo, disertano/odo. |
Usando "disertando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = disertante; * doti = disertanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disertando" si può ottenere dalle seguenti coppie: disertavo/ovattando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disertando" si può ottenere dalle seguenti coppie: disertante/dote, disertanti/doti. |
Usando "disertando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * editando = diseredi; * rendo = disertare; * tendo = disertate; * tondo = disertato; * stendo = disertaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "disertando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diserta+andò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Costringe lo sportivo a disertare le gare, Lo impugna il diseredato, Si getta in mare, ma non per disfarsene, La sarta che disegnò elegantissimi tailleurs, Un disegno preistorico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diseredò, diseredo, diserta, disertai, disertamenti, disertamento, disertammo « disertando » disertano, disertante, disertanti, disertare, disertarono, disertasse, disertassero |
Parole di dieci lettere: diserederò, diseredino, disertammo « disertando » disertante, disertanti, disertasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inquartando, squartando, accertando, concertando, sconcertando, refertando, allertando « disertando (odnatresid) » dissertando, flirtando, scortando, confortando, riconfortando, sconfortando, portando |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |