Forma di un Aggettivo |
"diseredata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo diseredato. |
Informazioni di base |
La parola diseredata è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-se-re-dà-ta. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diseredata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): Ella recitava qualche strofa in dialetto logudorese, poi riprendeva: — il fratello di mia madre, zio Merziòro Desogos, dipingeva nelle chiese e scolpiva i pulpiti: però si uccise perché aveva da scontare una condanna. Sì, i parenti di mia madre erano nobili ed istruiti: tuttavia ella non volle sposare il vecchio proprietario. Vide invece mio padre, che allora era bello come una bandiera, se ne innamorò e fuggì con lui. Ella soleva dire, mi ricordo: «Mio padre mi ha diseredata, ma non importa; gli altri si tengano le loro ricchezze, io mi tengo il mio Micheli e basta!» Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Oh, come soffriva Maria! L'idea che Cosimo dovesse ammogliarsi non le era mai venuta, nei tre anni che lo amava. Ella era una bimba melanconica e sentimentale, e forse per atavismo portava in sé qualcosa di misterioso, che sfuggiva persino all'attenzione continua e delicata di suo padre. Sua madre, figlia di una aristocratica famiglia sarda, aveva amato Peppe Spina per pura fatalità: fuggita con lui, l'aveva sposato, ed era morta diseredata e rinnegata dai suoi prima di conoscer le amare delusioni di certe unioni romantiche. Ma era morta innamorata ancora, e la sua gracile creatura aveva ereditato, insieme ad una delicata signorilità di pensiero, di fisionomia e di modi, una fatale potenza d'amore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diseredata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diseredate, diseredati, diseredato, diseredava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diserta, dista, dieta, dire, dirà, dita, irata, irta, serata, sera, sedata, seda, seta, erta, rata. |
Parole contenute in "diseredata" |
ere, data, sere, disereda. Contenute all'inverso: ade, resi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diseredata" si può ottenere dalle seguenti coppie: diseredai/aiata, diseredare/areata, diseredano/nota, diseredavi/vita, diseredavo/vota. |
Usando "diseredata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = diseredare; * tante = diseredante; * tasse = diseredasse; * tassi = diseredassi; * tasti = diseredasti; * tasserò = diseredassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diseredata" si può ottenere dalle seguenti coppie: diserederà/areata, diseredano/onta, diseredare/erta. |
Usando "diseredata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = diseredare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "diseredata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = diseredano; * areata = diseredare; * vita = diseredavi; * vota = diseredavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "diseredata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disereda+data. |
Intarsi e sciarade alterne |
"diseredata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dire/sedata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo impugna il diseredato, La diserta chi non concorre, Lento disfarsi di un muro, Il lento, continuo e inesorabile disfarsi di un muro, Un disegno di pietruzze. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diseredarono, diseredasse, diseredassero, diseredassi, diseredassimo, diseredaste, diseredasti « diseredata » diseredate, diseredati, diseredato, diseredava, diseredavamo, diseredavano, diseredavate |
Parole di dieci lettere: diserbiate, diseredano, diseredare « diseredata » diseredate, diseredati, diseredato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): freddata, raffreddata, rifreddata, congedata, ricongedata, schedata, pedata « diseredata (ataderesid) » predata, depredata, arredata, corredata, sedata, intorbidata, suicidata |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |