Informazioni di base |
La parola dimettersi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: di-mét-ter-si. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dimettersi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dimettersi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimetterai, dimetterei, dimettessi, rimettersi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dimetti, diete, ditteri, ditte, dite, diti, dirsi, dette, detti, detersi, ieri, itti, iter, metti, mete, metri, meri, mesi, etti, eteri, etesi, teri, tesi. |
Parole con "dimettersi" |
Finiscono con "dimettersi": autodimettersi. |
Parole contenute in "dimettersi" |
ter, dime, ersi, mette, tersi, metter, dimette, mettersi. Contenute all'inverso: temi, rette. |
Incastri |
Si può ottenere da dirsi e mette (DImetteRSI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dimettersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: disotto/sottomettersi, dimettete/tersi, dimetteranno/annosi, dimettereste/estesi, dimetterete/etesi, dimetterò/osi. |
Usando "dimettersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ridi * = rimettersi; * siete = dimetterete; perdi * = permettersi; * sieste = dimettereste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dimettersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimetterà/sia, dimettereste/sieste, dimetterete/siete. |
Usando "dimettersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: permettersi * = perdi; * sottomettersi = disotto; * etesi = dimetterete; * annosi = dimetteranno; * estesi = dimettereste. |
Sciarade incatenate |
La parola "dimettersi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dime+mettersi, dimette+ersi, dimette+tersi, dimette+mettersi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dimettersi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * set = dismetteresti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un voto che fa dimettere il Governo, La dimestichezza che corre fra grandi amici, La chiede il degente che viene dimesso dall'ospedale, Dimessi, tutt'altro che superbi, Il tempo di dimezzamento di un isotopo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dimettersi, Rinunziare, Dare le dimissioni, Abdicare, Rifiutare - Il Dimettersi è abbandonare o rassegnare un pubblico ufficio per qualsiasi cagione, anche privata. - Rinunziare è spesso usato per Rifiutare, ma impropriamente, chè, secondo proprietà, vale Abbandonare l'ufficio per cagione di qualche gravità inerente ad esso ufficio. - Dare le dimissioni, frase non bella, è lo stesso che Rinunziare, ma ci si unisce l'idea di maggior gravità nelle cagioni e di maggior solennità nell'atto. - Rifiutare è il rinunziare di accettare un ufficio, o il rinunziarlo per mala contentezza, o per sazietà. - L'Abdicare è proprio di colui che ha la potestà suprema in uno stato civile, cui egli abbandona, o per atto della volontà o per violenza fattagli, come di sollevazione di popolo, cospirazione di magnati o simili. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Dimettersi, Abdicare, Rinunziare, Abbandonare; Dimissione, Abdicazione, Rinunzia, Abbandono - Si dimette da una carica; si abdica il potere, l'autorità sovrana, o quasi sovrana, come di reggenza o consimile; si rinunzia a un diritto, a un vantaggio; si abbandona una pretesa, e anche un giusto guadagno piuttosto che andar incontro a litigi o dispiaceri. Abbandono è più di rinunzia; perchè molte volte si rinunzia in parole e non si abbandona in effetto: valgono a provarlo le solenni rinunzie da tutti fatte nel battesimo e da tanto pochi osservate! L'abbandono presuppone quasi necessariamente il successo; la rinunzia non tanto. La dimissione si dà o si chiede; l'abdicazione è talvolta estorta, anzi il più sovente; ma nelle forme pare atto di libera volontà, perchè altrimenti non avrebbe valore. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dimetterei, dimetteremmo, dimetteremo, dimettereste, dimetteresti, dimetterete, dimetterò « dimettersi » dimettesse, dimettessero, dimettessi, dimettessimo, dimetteste, dimettesti, dimettete |
Parole di dieci lettere: dimettente, dimetterai, dimetterei « dimettersi » dimettesse, dimettessi, dimetteste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): combattersi, sbattersi, flettersi, riflettersi, estroflettersi, genuflettersi, mettersi « dimettersi (isrettemid) » autodimettersi, rimettersi, frammettersi, immettersi, ripromettersi, intromettersi, estromettersi |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |