Forma verbale |
Dimentichiamo è una forma del verbo dimenticare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dimenticare. |
Informazioni di base |
La parola dimentichiamo è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: di-men-ti-chià-mo. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dimentichiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Altro motivo di fascino è la trepiditas della colomba: il suo nome greco treron proviene certamente da treo, “fuggo tremando”. Ne dicono Omero, Ovidio e Virgilio (“Timorosi come piccioni durante un nero temporale”), e non dimentichiamo che le colombe vivono sempre nel terrore dell'aquila o, peggio, dell'avvoltoio. Leggasi nel Valeriano come proprio per questo nidifichino in luoghi impervi per proteggersi (da cui l'impresa Secura nidificat); e già lo ricordava Geremia, mentre il Salmo 55 invoca “Avessi penne come la colomba... Mi allontanerei fuggendo!” Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Il che vuol dire, in fondo, che noi anche oggi crediamo che la luna non stia per altro nel cielo, che per farci lume di notte, come il sole di giorno, e le stelle per offrirci un magnifico spettacolo. Sicuro. E dimentichiamo spesso e volentieri di essere atomi infinitesimali per rispettarci e ammirarci a vicenda, e siamo capaci di azzuffarci per un pezzettino di terra o di dolerci di certe cose, che, ove fossimo veramente compenetrati di quello che siamo, dovrebbero parerci miserie incalcolabili. Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Poi, volgendosi verso i due scorridori di prateria, che tenevano gli sguardi fissi sulle nebbie, chiese: — Andiamo, camerati? — Se noi dobbiamo andare all'hacienda di San Felipe per ordine espresso del colonnello, non trovo alcun motivo di fermarci qui, — rispose Harry. — Non dimentichiamo che abbiamo i Chayennes alla nostra sinistra e che forse battono già la grande prateria. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dimentichiamo |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dimentica, dimentico, dimenii, dimeniamo, dimenio, dimeni, dimena, dimeno, dima, dieta, dieci, dinamo, dina, dino, diti, dita, dito, diciamo, dici, dica, dico, diamo, dentici, denti, denim, decimo, demo, damo, imam, iena, intimo, inia, inca, mentii, mentiamo, menta, mento, meniamo, meni, mena, meno, meta, meco, memo, micia, micio, mici, mica, miao, mimo, mamo, etici, etica, etico, etimo, etcì, echi, timo, chimo, ciao. |
Parole con "dimentichiamo" |
Iniziano con "dimentichiamo": dimentichiamoci, dimentichiamola, dimentichiamolo. |
Parole contenute in "dimentichiamo" |
amo, chi, tic, dime, enti, menti, chiamo, dimentichi. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dimentichiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimentichiate/temo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dimentichiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = dimentichiate. |
Sciarade e composizione |
"dimentichiamo" è formata da: dimentichi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "dimentichiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dimentichi+chiamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non dimentichi, riconoscenti, Non dimentico del beneficio, Dimesso, tutt'altro che orgoglioso, La dimestichezza che corre fra grandi amici, Se abdica, si dimette. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dimenticheremmo, dimenticheremo, dimentichereste, dimenticheresti, dimenticherete, dimenticherò, dimentichi « dimentichiamo » dimentichiamoci, dimentichiamola, dimentichiamolo, dimentichiate, dimentichino, dimentico, dimenticò |
Parole di tredici lettere: dimenticavate, dimenticherai, dimenticherei « dimentichiamo » dimentichiate, dimestichezza, dimissionammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): musichiamo, fatichiamo, affatichiamo, pratichiamo, solletichiamo, farnetichiamo, critichiamo « dimentichiamo (omaihcitnemid) » autentichiamo, decortichiamo, scortichiamo, plastichiamo, mastichiamo, rimastichiamo, fantastichiamo |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |