Informazioni di base |
La parola difenderci è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: di-fèn-der-ci. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con difenderci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La bella morte di Federico De Roberto (1917): — Ma se ci aggrediscono, dobbiamo difenderci! — protestò Luigi, fervidamente. — La guerra non è finita, nel mondo, con tutto l'amore che lo governa! La vita non è semplice, il cielo non è sempre d'un colore. Vi sono albe radiose e tramonti insanguinati. Un marinaio dovrebbe sapere che le calme si alternano con le tempeste! Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Continuammo ad avanzare. Combattemmo al crocevia di Krasnobrod. Il magnifico, indomito 25° Lancieri Grande Polonia forzò il passaggio con una carica a cavallo. Disgraziatamente quasi un intero squadrone vi perì.» Fanno prigionieri. liberano centinaia di soldati catturati dal nemico e un ospedale da campo con molti feriti, «ma i tedeschi premevano da tutte le parti, dovevamo difenderci sui fianchi e alle spalle sentivamo l'eco del cannone. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): — Prima di passare alla sezione degli Igei, — disse il Direttore, — daremo un'occhiata al dipartimento, in cui si curano le malattie traumatiche, cioè le ferite, le bruciature, le fratture e tutte le lesioni prodotte da accidenti meccanici o da violenze esteriori. Pur troppo la civiltà, per quanto avanzata, non può difenderci da queste disgrazie e la chirurgia deve curarle, come la medicina fa delle malattie che si sviluppano spontaneamente. — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per difenderci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: difenderai, difenderei, difenderli, difendermi, difendersi, difenderti, difendervi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: difendi, diede, diedri, diedi, dieci, dindi, dine, dirci, dici, iene, ieri, indi, idei, fendei, fendi, federi, fede, fedi, ferì, feci, neri. |
Parole contenute in "difenderci" |
fen, ife, fende, difende. |
Incastri |
Si può ottenere da dirci e fende (DIfendeRCI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "difenderci" si può ottenere dalle seguenti coppie: difenderli/lici, difendermi/mici. |
Usando "difenderci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = difenderle; * citi = difenderti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "difenderci" si può ottenere dalle seguenti coppie: difenderla/alci, difenderle/elci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "difenderci" si può ottenere dalle seguenti coppie: difenderle/cile, difenderò/ciò, difenderti/citi. |
Usando "difenderci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lici = difenderli; * mici = difendermi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Difendere le istituzioni, Si fortificano per difenderli, Dispositivo applicabile all'obiettivo per difenderlo dai raggi diretti, Lo è chi aggredisce e costringe la vittima a difendersi, Un docufilm, classico della dietrologia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: difendemmo, difendendo, difendente, difendenti, difenderà, difenderai, difenderanno « difenderci » difendere, difenderebbe, difenderebbero, difenderei, difenderemmo, difenderemo, difendereste |
Parole di dieci lettere: difendente, difendenti, difenderai « difenderci » difenderei, difenderla, difenderle |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sorriderci, intriderci, dividerci, espanderci, accenderci, riaccenderci, offenderci « difenderci (icrednefid) » appenderci, renderci, prenderci, riprenderci, comprenderci, sorprenderci, arrenderci |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |