Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola dicitore è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (erotici). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ma quelli che vedevan la faccia del dicitore, e sentivan le sue parole, quand'anche avessero voluto ubbidire, dite un poco in che maniera avrebber potuto, spinti com'erano, e incalzati da quelli di dietro, spinti anch'essi da altri, come flutti da flutti, via via fino all'estremità della folla, che andava sempre crescendo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dicitore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dicitori, diciture. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dico, dice, dito, dite, dire, icore, cioè, core. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: cerotici. |
Parole contenute in "dicitore" |
ito, ore, cito, dici. Contenute all'inverso: ero, tic, otici, erotici. |
Incastri |
Si può ottenere da dire e cito (DIcitoRE). |
Lucchetti |
Usando "dicitore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: modici * = motore; undici * = untore; * toreate = diciate; predici * = pretore; tordi * = torcitore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dicitore" si può ottenere dalle seguenti coppie: radici/torera, ridici/toreri. |
Usando "dicitore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: torera * = radici; toreri * = ridici; * radici = torera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dicitore" si può ottenere dalle seguenti coppie: diciate/toreate. |
Usando "dicitore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: torcitore * = tordi; motore * = modici; untore * = undici; pretore * = predici. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un sesto di diciotto, Breve dicitura informativa, Le diciture nei film, La diciottesima lettera dell'alfabeto greco, Se dico frivolo, intendo: __. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dicitore - [T.] S. m. verb. Da DIRE. Chi dice in gen., Chi parla. Dictor, in Agost. – Cavalc. Discipl. Spir. 50. var. (C) Avere buona dottrina, e mala vita, torna in gran vergogna del dicitore. Bocc. Nov. 9. 2. [Cont.] Breve Orafi San. I. 8. Quando il rettore avrà fatta la proposta in ogne racolta, neuno non possa dire, se none sta ritto in piei nel luogo usato…; e che a ogne imposta possano dire quattro dicitori e non più. [Val.] Pucc. Centil. 87. 48. E dopo il dir di molti dicitori, Rimessa fu… La lor quistion. = G. V. 70. 112. 4. (C)
[Val.] Fortig. Ricciard. 30. 87. Narra lor quel che successe, Jer l'altro, al nostro dicitor di messe. Non si direbbe se non per cel. di prete che dice la Messa per divozione dell'elemosina. † Dicitori i Recitanti sulla scena. [M.F.] Cecch. L. M. 1. 84. † Ass. Per Oratore, Arringatore. G. V. 7. 70. (C) Fecero loro dicitore messer Palmieri Abati, il quale ringraziò molto la venuta del re. [F.T-s.] Per Dicitore in prosa, contr. di Poeta o Cantore. Dav. Dial. Perd. Eloq. 14. 2. L'uso più com. è di Parlatore, avuto riguardo ai pregi o ai difetti del dire. [F.T-s.] Dav. Tac. Stor. 1. 8. Cluvio Rufo… bel dicitore, in affari di pace, non di guerra, esercitato. [Tor.] Rondin. Descr. Cont. 88. Ogni domenica fece predicare nel Duomo da i più valenti dicitori. 3. Anco di Scrittore. Bocc. Nov. 97. 8. (C) Assai buon dicitore in rima, a que' tempi. E Vit. Dant. 256. – Ass., senza epit. [Camp.] D. Conv. 2. 12. T. E di chi parla e di chi scrive: Buon dicitore, Bel dicitore, Nojoso, Infelice. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diciottenni, diciottesima, diciottesime, diciottesimi, diciottesimo, diciotto, diciottomila « dicitore » dicitori, dicitrice, dicitrici, dicitura, diciture, dico, dicogamia |
Parole di otto lettere: dicibile, dicibili, diciotto « dicitore » dicitori, dicitura, diciture |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pretore, vicepretore, debitore, condebitore, codebitore, inibitore, rifacitore « dicitore (eroticid) » addolcitore, vincitore, torcitore, mescitore, conoscitore, riconoscitore, cucitore |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |