Informazioni di base |
La parola diavolerie è formata da dieci lettere, sei vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: dia-vo-le-rì-e. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diavolerie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Il giorno che nascete, si scrive il vostro destino. Dove? Nelle carte. Ma bisogna saperlo leggere. Ed io ci ò fatta la pratica. Ma niente soperchierie — continuava. — Viene la tale signora, e mi dice, per esempio: «Fate che colui che amo si innamori di me?» Allora, io le rispondo: «Nossignora. Questo andate a chiederlo alle imbroglione, che vi daranno i filtri e le diavolerie. Ma non serviranno a niente. Io vi dirò invece se quello che amate vi ricambierà un giorno o l'altro. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Come una cieca, s'era abbandonata alla guida del marito; rimastane senza, si sentì sperduta nel mondo. E non uscì più di casa, tranne le domeniche, di mattina per tempo, per andare a messa nella prossima chiesa, accompagnata dalle due vecchie serve, ch'ella trattava come parenti. Nella stessa casa, anzi, si restrinse a vivere in tre camere soltanto, abbandonando le molte altre alle scarse cure delle serve e alle nostre diavolerie. Il suicidio del maestro Bonarca di Adolfo Albertazzi (1914): Così soave e così semplice, questa soave e semplice e limpida sorella della «Casta Diva» attesterebbe al mondo che nella terra di Bellini, non ostante le diavolerie dei wagneriani e i disaccordi che mortificano ingegni, anime e gusto; nella terra di Bellini nulla, mai, nessuno, mai, spegnerà il senso della melodia, l'amore dell'armonia, lo spirito dell'amore meridionale, il fuoco della nostra passione. Mai e poi mai! Viva l'Italia! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diavolerie |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: diavoleria. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diavoli, dialer, diale, diali, diarie, diari, divori, divo, dive, divi, dioli, dire, davo, davi, dalie, dare, dolere, dori, iole, ioli, ilei, ieri, avori, averi, avere, aver, alee, aeri, arie, volere, volée, voli, veri, vere. |
Parole contenute in "diavolerie" |
avo, dia, eri, olé, voler, voleri. Contenute all'inverso: ire, vai, ovai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diavolerie" si può ottenere dalle seguenti coppie: diavolesco/scorie. |
Usando "diavolerie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tediavo * = telerie; * riesca = diavolesca; * riesco = diavolesco. |
Lucchetti Alterni |
Usando "diavolerie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: telerie * = tediavo; * scorie = diavolesco. |
Intarsi e sciarade alterne |
"diavolerie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: diavoli/ere, diari/volée, divori/alee, dioli/avere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si scartano mangiando il pollo alla diavola, Consesso di streghe o diavoli, Quello del diavolo è di Tartini, Un vegetale come la diatomea, Sala da proiezioni in cui si dibatte. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Diavolerie - Tutte le illusioni di stregonerie. fantasime e magie vedutesi in Francia cominciarono ad esservi in voga soltanto sotto i regni di Carlo VIII e Luigi XII. Le rappresentazioni dei misteri, le moralità e le farse, e specialmente le diavolerie, erano i soli spettacoli di quei teatri. Nel 1507 comparve un volume in fol. di Diavolerie; n'era autore Eligio d'Armental maestro dei giovanetti del coro di Betuna. Gli attori comparivano in scena vestiti di pelli nere e con abbigliamenti spaventosi. Si distinguevano due specie di diavolerie, cioè piccole e grandi: le piccole venivano rappresentate da due attori o demonj: le grandi da quattro: dal che è derivato il proverbio fare il diavolo a quattro, perchè quei demoni uniti facevano uno schiamazzo orribile, cacciavan grida, buttavano fuoco dalla bocca, tenevano grandi bastoni neri da cui partivano fumo e fiamme, ed aveano nel volto bruttissime maschere, ed agitandosi mandavano fuoco da tutte le parti. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diatribe, diavola, diavolacce, diavolacci, diavolaccia, diavolaccio, diavoleria « diavolerie » diavolesca, diavolesche, diavoleschi, diavolesco, diavolessa, diavolesse, diavoletta |
Parole di dieci lettere: diavolacce, diavolacci, diavoleria « diavolerie » diavolesca, diavolesco, diavolessa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giullerie, grullerie, citrullerie, pantofolerie, mariolerie, pignolerie, cartolerie « diavolerie (eirelovaid) » calzolerie, baulerie, falegnamerie, metamerie, cremerie, polimerie, latimerie |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |