Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola diagramma è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: dia-gràm-ma. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diagramma per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): Tom aveva già fatta la mossa. La pedina era passata regina? No. La pedina era passata alfiere, e già l'alfiere segnato, l'alfier nero, l'alfiere insanguinato, era risorto e aveva dato scacco al re bianco. Il negro guardò alla sua volta con orgoglio la scacchiera. Anderssen stette ancora un minuto secondo attonito: il suo re era offeso obliquamente per tutta la diagonale nera del diagramma; da un lato l'altro re gli chiudeva il riparo, dall'altro lato era inceppato da una sua stessa pedina. Il colpo era mirabile! Scaccomatto! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diagramma |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diaframma, diagrammi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: digramma. Altri scarti con resto non consecutivo: diara, digamma, diga, dirama, dirà, dima, daga, darà, dama, dramma, agama, arma, grama, gamma. |
Parole con "diagramma" |
Iniziano con "diagramma": diagrammare, diagrammatica, diagrammatiche, diagrammatici, diagrammatico. |
Parole contenute in "diagramma" |
dia, ram, agra. Contenute all'inverso: gai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diagramma" si può ottenere dalle seguenti coppie: diadi/digramma, dialogo/logogramma. |
Usando "diagramma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monodia * = monogramma. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diagramma" si può ottenere dalle seguenti coppie: dime/emagramma, dina/anagramma. |
Lucchetti Alterni |
Usando "diagramma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * digramma = diadi; * logogramma = dialogo; monogramma * = monodia; * area = diagrammare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Diagramma - S. m. Dal gr. Διὰ, Per, Con, e Γράμμα, Nota, Iscrizione. (Lett.) Descrizione o Modello di qualche cosa. (Mt.) È in Vitr.
2. (Mus.) [Fanf.] La Tavola delle note musicali. Doni, Lyra, ecc. II. 270. [Ross.] Il D denotava nel diagramma antico, majuscolo, il nostro Re in terza riga della chiave di basso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diagnostichino, diagnostici, diagnosticò, diagnostico, diagonale, diagonali, diagonalmente « diagramma » diagrammare, diagrammatica, diagrammatiche, diagrammatici, diagrammatico, diagrammi, diale |
Parole di nove lettere: diagnosti, diagonale, diagonali « diagramma » diagrammi, dialitica, dialitici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): psicodramma, sociodramma, radiodramma, melodramma, docudramma, diaframma, decagramma « diagramma (ammargaid) » emagramma, anagramma, paragramma, tetragramma, metagramma, pentagramma, telegramma |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |