Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola dentatura è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: den-ta-tù-ra. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dentatura per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Sospirò, levò gli occhi al cielo, sorrise chissà perché ancora una volta, scoprendo tra le labbra sottili una dentatura ben altrimenti compatta e forte che non quella del danese; e intanto, col braccio levato, ci indicava il viale che, dopo un centinaio di metri, si inoltrava dentro un folto di canne d'India. Anche a poter usare la bicicletta – avvertì –, tre o quattro minuti, soltanto per arrivare al “palazzo”, bisognava sempre metterceli. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Chiese il tè al servo; e s'adagiò d'innanzi al caminetto, per meglio godere le finzioni della sua speranza. Trasse dall'astuccio il piccolo teschio gemmato e si mise ad esaminarlo attentamente. Al chiaror del fuoco l'esile dentatura adamantina brillava su l'avorio giallastro e i due rubini illuminavano l'ombra delle occhiaie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dentatura |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dentature, dettatura, ventatura. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ventature. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dentata, detta, data, darà, dura, entra, natura, nata, tatua, tata, tara, atra, aura. |
Parole con "dentatura" |
Finiscono con "dentatura": addentatura. |
Parole contenute in "dentatura" |
tura. Contenute all'inverso: ruta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dentatura" si può ottenere dalle seguenti coppie: demo/montatura, deve/ventatura, dentata/aura. |
Usando "dentatura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mode * = montatura; vede * = ventatura; piade * = piantatura; accede * = accentatura. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dentatura" si può ottenere dalle seguenti coppie: dentato/ottura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dentatura" si può ottenere dalle seguenti coppie: redenta/turare. |
Usando "dentatura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * redenta = turare; turare * = redenta. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dentatura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * montatura = demo; montatura * = mode; piantatura * = piade. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Arnese dentato del falegname, Lo sono le dentature guaste, Tagliare con arnesi dentati, Il dente di leone o..., Un esperto di protesi dentarie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dentatura - S. f. Da DENTE. Ordine e Componimento di denti. T. Riguarda più l'uso che l'aspetto de' denti, onde più pr. Buona dentatura, be' denti. = Lib. cur. malatt. (C) Questa polvere vale a far bianca e pulita la dentatura. E appresso: Quelli che hanno forte dentatura, vivono… Lib. Masc. Guarda bene alla dentatura dello cavallo. Alleg. 58. La bella dentatura a voi non manca, S'egli ha la striscia bianca.
2. Il tempo in cui gli animali mettono i denti. (Fanf.) Tratt. Cast. (C) Siccome l'uomo dice: Chi addottrina puledro in dentatura, Tener lo vuol tanto, come egli dura. 3. [Val.] Di buona dentatura, dicesi di chi mangia assai e voracemente. Crudel. Rim. 59. Tutta gente di buona dentatura. 4. Dentatura si applica per trasl. anche a varii strumenti dentati. Vasar. Vit. 1. 224. (Gh.) Vero è che bisogna per la maggior parte lavorarlo (il granito bigio) con martelline che abbiano la punta come quelle del porfido, e nelle gradine una dentatura tagliente dall'altro lato. 5. [Cont.] Serie di denti che s'innalzano sulla superficie dei corpi. G. G. Lett. Mont. lun. III. 163. Quando bene nell'estrema circonferenza (della luna) fusse un solo ordine di dentature, che s'inalzassero sino all'altezza di 2 miglia, non però sariano visibili dalla terra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dentaria, dentarie, dentario, dentata, dentate, dentati, dentato « dentatura » dentature, dente, dentella, dentellai, dentellammo, dentellando, dentellano |
Parole di nove lettere: denotiamo, denotiate, dentaccio « dentatura » dentature, dentellai, denudammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): avvitatura, asfaltatura, riasfaltatura, smaltatura, piantatura, brillantatura, accentatura « dentatura (arutatned) » addentatura, argentatura, battentatura, ventatura, montatura, rimontatura, smontatura |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |