Forma verbale |
Decorate è una forma del verbo decorare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di decorare. |
Forma di un Aggettivo |
"decorate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo decorato. |
Informazioni di base |
La parola decorate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: de-co-rà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con decorate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Le pareti sono decorate da curiosi affreschi didascalici: vi si vede ad esempio lo Häftling buono, effigiato nudo fino alla cintola, in atto di insaponarsi diligentemente il cranio ben tosato e roseo, e lo Häftling cattivo, dal naso fortemente semitico e dal colorito verdastro, il quale, tutto infagottato negli abiti vistosamente macchiati, e col berretto in testa, immerge cautamente un dito nell'acqua del lavandino. Sotto al primo sta scritto: «So bist du rein» (così sei pulito), e sotto al secondo: «So gehst du ein» (così vai in rovina); e più in basso, in dubbio francese ma in caratteri gotici: «La propreté, c'est la santé». I Viceré di Federico De Roberto (1894): Su per lo scalone reale, tutto di marmo, il ragazzo guardava le pareti decorate di grandi quadri a mezzo rilievo di stucco bianco sopra fondo azzurrognolo: San Nicola da Bari, il martirio di San Placido, il battesimo del Redentore, con sciami d'angeli in giro, corone, festoni e rami di palme sulla vôlta. Lo scalone sbucava nel corridoio di levante, dinanzi alla grande finestra che metteva nella terrazza del primo chiostro. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Pensava alle caverne profonde, oscure del Fiume, scavate in un letto di detriti millenari, dove si accatastavano le memorie pesanti della Città: statue e frammenti di statue, pezzi di cornici decorate, armi, sarcofagi, oro affondato nella melma, pistole, fucili, armi e oggetti di ogni epoca. Nel buio, pesci intirizziti dal gelo che cercavano riparo dalla forza immane della corrente. L'immagine del letto del Fiume l'aveva sempre fatto rabbrividire. L'antico, lo sporco, i batteri e i virus, il fango, i rottami, l'acqua torbida al punto che non si vedeva a trenta centimetri di distanza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per decorate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decorare, decorata, decorati, decorato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dorate, dora, dote, date, erte, corte, core, cote. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: declorate, decorante, decoraste, decoriate. |
Parole con "decorate" |
Finiscono con "decorate": pluridecorate, superdecorate. |
Parole contenute in "decorate" |
eco, ora, cora, rate, orate, corate, decora. Contenute all'inverso: aro, eta, tar, taro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tic si ha DECORticATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "decorate" si può ottenere dalle seguenti coppie: decoder/derrate, decorai/aiate, decorare/areate, decorazioni/azioniate, decorosi/osiate, decorresti/restiate, decorsi/siate, decorano/note, decorare/rete, decorava/vate, decoravi/vite. |
Usando "decorate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coratella = della; * coratelle = delle; * tendo = decorando; * tenti = decoranti; * tesse = decorasse; * tessi = decorassi; * teste = decoraste; * testi = decorasti; * tessero = decorassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "decorate" si può ottenere dalle seguenti coppie: delude/edulcorate, decorerà/areate, decorra/arate, decorri/irate, decorro/orate, decorrono/onorate, decorso/osate, decorano/onte, decorare/erte. |
Usando "decorate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = decoratore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "decorate" si può ottenere dalle seguenti coppie: decora/atea, decori/atei, decoro/ateo, decorando/tendo, decoranti/tenti, decorasse/tesse, decorassero/tessero, decorassi/tessi, decoraste/teste, decorasti/testi. |
Usando "decorate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * derrate = decoder; * siate = decorsi; * note = decorano; * areate = decorare; * vite = decoravi; * osiate = decorosi; * torite = decoratori; * restiate = decorresti; * azioniate = decorazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "decorate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: decora+rate, decora+orate, decora+corate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"decorate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dea/corte. |
Intrecciando le lettere di "decorate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = decloriate; * oli = decoloriate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: decorasse, decorassero, decorassi, decorassimo, decoraste, decorasti, decorata « decorate » decorati, decorativa, decorative, decorativi, decorativismi, decorativismo, decorativo |
Parole di otto lettere: decorano, decorare, decorata « decorate » decorati, decorato, decorava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): elaborate, rielaborate, collaborate, corroborate, erborate, corate, accorate « decorate (etaroced) » pluridecorate, superdecorate, edulcorate, ancorate, disancorate, dorate, adorate |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |