Informazioni di base |
La parola dandomi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: dàn-do-mi. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dandomi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): «Non fu che a venticinque anni che io fui informato per la prima volta dal mio precettore, un indiano d'alto sapere e d'alta casta, che io non ero il figlio d'un ufficiale anglo-indiano, come fino allora mi avevano fatto credere, bensì del capo della setta dei Thug, che aveva sposata segretamente una donna inglese morta dandomi alla luce. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Io al contrario ero esausto. La fatica e la mancanza di ossigeno mi chiudevano lo stomaco dandomi la nausea. Quel malessere rendeva ogni metro una pena. Mio padre non era capace di accorgersene: verso i tremila metri il sentiero si faceva incerto, sulla pietraia non restavano che ometti di sassi e segni di vernice, e lui prendeva finalmente la testa della spedizione. Profumo di Luigi Capuana (1892): «E senza aspettare la risposta, venne su. Mi parve della mia età, tra gli otto e i nove anni. Bruna, gracile, con indosso una vestina di mussola azzurra un po' stinta e i neri capelli sciolti per le spalle, teneva stretta al seno una bambola sciupatina in viso e a cui mancavano le braccia dentro le maniche. Addossata al vano della finestra, stette a osservare in silenzio i miei ninnoli, dandomi occhiate interrogative quando alzavo la testa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dandomi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dandoci, dandosi, dandoti, dandovi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dado, dadi, dami, nomi. |
Parole con "dandomi" |
Finiscono con "dandomi": andandomi, annodandomi, guardandomi, accordandomi, azzardandomi, candidandomi, ricordandomi, consolidandomi, raffreddandomi. |
Parole contenute in "dandomi" |
dan, andò, domi, dando. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Usando "dandomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ridando * = rimi; sedando * = semi; * domina = danna; * domini = danni; * domino = danno; saldando * = salmi; * dominai = dannai; diradando * = dirami; scaldando * = scalmi; schedando * = schemi; * mici = dandoci; * misi = dandosi; * miti = dandoti; * dominano = dannano; * dominare = dannare; * dominata = dannata; * dominate = dannate; * dominati = dannati; * dominato = dannato; * dominava = dannava; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dandomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dandole/elmi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dandomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gridando/migri, ridando/miri, rodando/miro, schiodando/mischio, sedando/mise. |
Usando "dandomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridando = miri; * rodando = miro; * sedando = mise; * gridando = migri; * schiodando = mischio; * schiodando = mischiò; miri * = ridando; miro * = rodando; mise * = sedando; migri * = gridando; mischio * = schiodando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dandomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: danna/domina, dannai/dominai, dannammo/dominammo, dannando/dominando, dannano/dominano, dannante/dominante, dannanti/dominanti, dannarci/dominarci, dannare/dominare, dannarmi/dominarmi, dannarono/dominarono, dannarsi/dominarsi, dannarti/dominarti, dannarvi/dominarvi, dannasse/dominasse, dannassero/dominassero, dannassi/dominassi, dannassimo/dominassimo, dannaste/dominaste, dannasti/dominasti, dannata/dominata... |
Usando "dandomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimi * = ridando; semi * = sedando; salmi * = saldando; dirami * = diradando; scalmi * = scaldando; schemi * = schedando; dalle * = alleandomi. |
Sciarade e composizione |
"dandomi" è formata da: dan+domi. |
Sciarade incatenate |
La parola "dandomi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dando+domi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si assumono dandosi importanza, Aiutò Teseo dandogli un filo, Lo Jacobsen, famoso architetto danese, Due stretti danesi fra il Baltico e il Kattegat, La cantante Daniela Miglietta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dandistici, dandistico, dando, dandoci, dandogli, dandole, dandomene « dandomi » dandosi, dandoti, dandovi, dandy, dandysmi, dandysmo, danese |
Parole di sette lettere: dancing, dandoci, dandole « dandomi » dandosi, dandoti, dandovi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scaricandomi, dimenticandomi, soffocandomi, giocandomi, collocandomi, provocandomi, cercandomi « dandomi (imodnad) » raffreddandomi, candidandomi, consolidandomi, andandomi, annodandomi, guardandomi, azzardandomi |
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |