Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cucinetta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Mi piace preparare buoni pranzetti nella mia cucinetta.
- Ho ritrovato la cucinetta che mi portò la Befana quando ero piccolo.
Non ancora verificati:- A mia nipote di due anni è piaciuta molto la cucinetta che le ho regalato.
|
Citazioni da opere letterarie |
Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): Troppa ricchezza aveva lei in sé di madre per essere stata solo una moglie ed essersi consumata, meschina, povera diavola, dietro agli entusiasmi del suo uomo verso altre donne. Troppo aveva vecchio miele in sé, muovendosi ora in quella cucinetta, così alta e coi capelli quasi biondi, la coperta rossa sulle spalle. Troppo vecchio miele aveva in sé. Non poteva essere stata povera diavola.
La Storia di Elsa Morante (1974): Così garantiva il compagno Remo, bruciante di fiducia nei suoi occhi seri e infossati e nella sua faccia magra e scura da boscaiolo o spaccapietre. E Ida, seduta di fronte a lui nella fredda cucinetta di Via Bodoni, si domandava se in quel grandioso Mondo Nuovo ci sarebbe posto, almeno per i piccoli come Useppe.
Il posto dei vecchi di Ada Negri (1917): La cucinetta puzzava d'acquaio e di rinchiuso: l'unica sua finestrella a vetri smerigliati si schiudeva su una specie di pozzo-cortile, oscuro e sgretolato come lo sfogo di un carcere. Nel vecchio corpo indebolito, il giovine cuore d'allodola di Feliciana si strinse. Ella ripensò al vaso di geranio scarlatto sul balcone dell'alto nido pieno di sole ove s'era covati i suoi figli. Ora, in presenza di quell'estranea, di quella nuora dagli occhi taglienti e dalla faccia lentigginosa, sentiva bene di non essere a casa propria, sentiva bene che il figliuolo non era più suo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cucinetta |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cucinette, cuginetta, fucinetta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: fucinette. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cucina, cucita, cucia, cuce, cunetta, cinta, cina, città, cita, unta. |
Parole contenute in "cucinetta" |
cin, cine, cuci, netta, cucine, inetta. Contenute all'inverso: atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cucinetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: cucii/inetta, cucina/nanetta, cucirà/ranetta, cucire/renetta, cucinari/arietta, cucinini/inietta, cucinerà/ratta, cucinerò/rotta. |
Usando "cucinetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nettare = cucire; * nettata = cucita; * nettate = cucite; * nettati = cuciti; * nettato = cucito; * nettava = cuciva; * nettavi = cucivi; * nettavo = cucivo; * nettammo = cucimmo; * nettarmi = cucirmi; * nettarsi = cucirsi; * nettarti = cucirti; * nettarvi = cucirvi; * nettasse = cucisse; * nettassi = cucissi; * nettaste = cuciste; * nettasti = cucisti; * nettatoi = cucitoi; * nettarini = cucirini; * nettarino = cucirino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cucinetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: cucina/annetta. |
Usando "cucinetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attenta = cucita; * attente = cucite; * attenti = cuciti; * attento = cucito; * attennero = cucinerò; * attrai = cucinerai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cucinetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricuci/nettari. |
Usando "cucinetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nettari * = ricuci; * ricuci = nettari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cucinetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: cucii/nettai, cucimmo/nettammo, cucino/nettano, cucire/nettare, cucirini/nettarini, cucirino/nettarino, cucirmi/nettarmi, cucirono/nettarono, cucirsi/nettarsi, cucirti/nettarti, cucirvi/nettarvi, cucisse/nettasse, cucissero/nettassero, cucissi/nettassi, cucissimo/nettassimo, cuciste/nettaste, cucisti/nettasti, cucita/nettata, cucite/nettate, cuciti/nettati, cucito/nettato... |
Usando "cucinetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * renetta = cucire; * ranetta = cucirà; cucina * = nanetta; * cucino = nettano; * arietta = cucinari; * ratta = cucinerà; * rotta = cucinerò; * inietta = cucinini. |
Sciarade e composizione |
"cucinetta" è formata da: cuci+netta. |
Sciarade incatenate |
La parola "cucinetta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cuci+inetta, cucine+netta, cucine+inetta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.