Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola cronache è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: crò-na-che. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cronache per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Adesso i servi accendevano le lampade; e con le finestre chiuse, il calore diveniva intollerabile nella sala. La contessa si sentiva mancare e non vedeva più il marito che aveva seguito donna Isabella nella Sala Rossa a discorrere di Parigi. Ancora una volta ella aveva accanto lo zio Eugenio e don Cono, i quali continuavano a sviscerare le antiche cronache cittadine e citavano con linguaggio fiorito roba latina. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Dopo, l'Amministratore venne sottoposto alla tortura del tè. Don Fabrizio se ne fece portare due tazze e con la morte nel cuore don ‘Nofrio dovette inghiottirne una; poi si mise a raccontare le cronache di Donnafugata: due settimane fa aveva rinnovato l'affitto del feudo Aquila a condizioni un po' peggiori di prima; aveva dovuto affrontare delle spese per la riparazione dei solai delle foresterie; ma vi erano in cassa, a disposizione di Sua Eccellenza, 3275 onze al netto di ogni spesa, tassa e del proprio stipendio. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Nella città rossa altri non v'era che, come il conte Agesilao, conoscesse punto per punto, fin nei più minuziosi particolari, le cronache ed i documenti inediti dai quali la storia della detta vermiglia città emergeva chiara; altri non v'era che potesse con più dotta facondia enumerare e fatti e uomini e cose lustro e decoro di tutta la terra di Romagna, sicchè a lui spettava per diritto acquisito dal lungo studio e da l'inesausto amore, il vanto di far rivivere per pochi giorni nella memoria dei già lontani nepoti l'illustre scienziato Gerolamo Parvenza. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cronache |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: croniche. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: croce, crac, conche, conce, coach, cache, ronche, roche, once, oche. |
Parole con "cronache" |
Iniziano con "cronache": cronachetta, cronachette. |
Finiscono con "cronache": fotocronache, telecronache, radiocronache. |
Parole contenute in "cronache" |
che. Contenute all'inverso: ano, can. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cronache" si può ottenere dalle seguenti coppie: cromo/monache, cronaca/cache. |
Usando "cronache" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sincrona * = sinché. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cronache" si può ottenere dalle seguenti coppie: sincrona/sinché. |
Usando "cronache" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cronaca * = cache; sinché * = sincrona. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cronache" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ori = coronariche. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Annali, Storia, Cronache, Fasti - Gli annali sono storie; le storie non sono sempre semplici annali; i primi raccontano gli avvenimenti d'uno Stato, città, nazione d'anno in anno: quando scendono a cose più minute e particolari diconsi cronache. La storia si desume e da queste e da quelli, si a fa più larghi tratti, deve investigare le ragioni delle cose e dedurne le conseguenze. Lo storico, oltre essere verace e franco raccontatore come l'annalista, debb'essere anche profondo filosofo e politico. I fasti sono il racconto animato e splendido delle più belle e onorifiche pagine d'una storia speciale, cioè d'una nazione, d'una città, e anco d'una famiglia. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cromoterapia, cromoterapie, cromotipia, cromotipie, cronaca, cronacacce, cronacaccia « cronache » cronachetta, cronachette, cronachismi, cronachismo, cronachistica, cronachisticamente, cronachistiche |
Parole di otto lettere: cromisti, cromorni, cromorno « cronache » croniche, cronista, croniste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): elefantiache, culache, portulache, amache, lumache, pastinache, monache « cronache (ehcanorc) » telecronache, radiocronache, fotocronache, tonache, cloache, apache, opache |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |