Informazioni di base |
La parola criteri è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cri-tè-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con criteri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): All'assegnazione dei singoli ai vari Kommandos sovrintende uno speciale ufficio del Lager, l'Arbeitsdienst, che è in continuo contatto con la direzione civile della Buna. L'Arbeitsdienst decide in base a criteri sconosciuti, spesso palesemente in base a protezioni e corruzioni, in modo che, se qualcuno riesce a procurarsi da mangiare, è anche praticamente sicuro di ottenere un buon posto in Buna. La vecchia casa di Neera (1900): Già fin dall'esterno, in una rigonfiatura del muro che alterava la linea della facciata insistendo in quel carattere di vitalità così suggestivo e strano, il disegno della casa si presentava con una assoluta indipendenza di criteri. La porta collocata non nel mezzo della facciata ma da un lato di essa, era sorretta da pilastri piatti di granito che si riunivano alla sommità abbracciando un piccolo scudo dove assai confusamente si intravedevano le traccie di uno stemma. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Cominciò col chiedermi come giudicassi il campo di tennis, se lo trovavo davvero così indecente. Micòl non aveva dubbi: a darle retta, si sarebbe dovuto rifarlo da capo a fondo, con criteri moderni. Lui invece rimaneva incerto. Forse, al solito, il suo “caro terremoto” esagerava, forse non sarebbe stato indispensabile buttare all'aria tutto quanto come lei pretendeva. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per criteri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: crateri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: triterà, triterò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: crie, crei, citi, ceri, riti, ieri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: criterio. |
Parole con "criteri" |
Iniziano con "criteri": criterio, criterium, criteriologia, criteriologie. |
Contengono "criteri": scriteriata, scriteriate, scriteriati, scriteriato. |
Parole contenute in "criteri" |
cri, eri, ter, iter, teri. Contenute all'inverso: ire, tir, reti. |
Incastri |
Si può ottenere da cri e iter (CRiterI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "criteri" si può ottenere dalle seguenti coppie: crie/eteri. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "criteri" si può ottenere dalle seguenti coppie: crini/interi. |
Sciarade e composizione |
"criteri" è formata da: cri+teri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "criteri" (*) con un'altra parola si può ottenere: seda * = screditerai; sede * = screditerei; stura * = scritturerai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cristolatrie, cristologia, cristologica, cristologiche, cristologici, cristologico, cristologie « criteri » criterio, criteriologia, criteriologie, criterium, critica, criticabile, criticabili |
Parole di sette lettere: crinale, crinali, criptai « criteri » critica, critici, critico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cateteri, presbiteri, archipresbiteri, apoditeri, reiteri, obliteri, cimiteri « criteri (iretirc) » alteri, sesquialteri, adulteri, trocanteri, monanteri, mesenteri, interi |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |