Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere crimine (grave, efferato, atroce, crudele, organizzato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola crimine è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: crì-mi-ne. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con crimine per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Sembrava che, in cuor suo, egli si avviasse alla propria condanna come a un vanto, in cui si uniscano le due spavalderie più invidiate: l'affermazione di se stesso, e l'avventura! (In seguito, potei spiegarmi questo suo contegno con ragioni profane: giacché la sua sbandierata condanna doveva risultarmi, da ultimo, alquanto irrisoria. E tale doveva essere anche il suo crimine, m'immagino... Ma allora, invece, io ritenevo quell'immaturo un assassino, un vero ergastolano! E alla sua strafottenza mi venne fatto di attribuire delle ragioni prometeiche, come poi racconterò). Il re nero di Maico Morellini (2011): La camera da letto aveva perso tutta l'eleganza che tuttavia si indovinava ancora; i rilievi dei RIS erano stati metodici. Ogni macchia di sangue, ogni impronta, ogni singolo dettaglio, era stato catalogato ed evidenziato con i fiocchi di luce, piccoli dispositivi elettronici che venivano usati per le marcature sui luoghi del crimine: quella stanza, adesso, sembrava un albero di natale. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Feci un grande sforzo per calmarmi e vi riuscii anche a patto di poter dirgli a bassavoce delle altre insolenze. La sua perdita era addirittura l'effetto di un crimine. Bisognava essere un bestione per mettersi in frangenti simili. Proprio mi pareva ch'era necessario egli subisse intera la lezione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crimine |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cremine, crimini, primine. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: primina, primini, primino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: crine, crie, cime, cine, rime. |
Parole con "crimine" |
Finiscono con "crimine": lacrimine, discrimine, anticrimine. |
Contengono "crimine": incriminerà, incriminerò, recriminerà, recriminerò, discriminerà, discriminerò, incriminerai, incriminerei, recriminerai, recriminerei, discriminerai, discriminerei, incrimineremo, incriminerete, recrimineremo, recriminerete, discrimineremo, discriminerete, incrimineranno, incriminerebbe, incrimineremmo, incriminereste, incrimineresti, recrimineranno, recriminerebbe, recrimineremmo, recriminereste, recrimineresti, discrimineranno, discriminerebbe, ... |
»» Vedi parole che contengono crimine per la lista completa |
Parole contenute in "crimine" |
cri, mine, rimi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crimine" si può ottenere dalle seguenti coppie: crie/emine. |
Usando "crimine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lacrimi * = lane; fulcri * = fulmine. |
Cerniere |
Usando "crimine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sic = riminesi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "crimine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fulmine * = fulcri; lane * = lacrimi; * alee = criminale. |
Sciarade e composizione |
"crimine" è formata da: cri+mine. |
Intarsi e sciarade alterne |
"crimine" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cin/rime. |
Intrecciando le lettere di "crimine" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ogni = criminogeni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Delitto, Crimine, Misfatto - Delitto è qualunque trasgressione grave alla legge, e per la quale la legge pone adeguata pena. - Crimine è voce legale, usata a significare delitto atroce e gravissimo, che nella lingua più scelta suol dirsi Misfatto. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: criminalizziate, criminalizzino, criminalizzò, criminalizzo, criminalmente, criminaloide, criminaloidi « crimine » crimini, criminogena, criminogene, criminogeni, criminogeno, criminologa, criminologhe |
Parole di sette lettere: criceti, criceto, cricket « crimine » crimini, crinale, crinali |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bigemine, quadrigemine, trigemine, plurigemine, cremine, semine, pashmine « crimine (enimirc) » lacrimine, anticrimine, discrimine, primine, timine, antimine, vimine |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |