Informazioni di base |
La parola crearvi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con crearvi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Credevo che recitaste compieta„, disse Dessalle, un po' brusco. Sua sorella gli rispose che infatto aveva provato lì dentro certa inclinazione a monacarsi e che Maironi aveva sentito una divina chiamata per il ministero di sacrestano del convento. Conoscendola incapace di coprir con affettate impertinenze le traccie di una emozione diversa, Carlino rise e ritornò agli amoreggiamenti fantasiosi col monastero, al piacere di crearvi con la sua immaginazione bellezze nuove per goderne primo e solo, di esprimere i suoi capricci intellettuali in una forma curiosa, pregna dell'aura cerebrale sua. I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Ma razza di mangia a ufo che siete, dovete dirmi un poco perché vi fregate le mani? Avete vinto un terno al lotto? O credete che Garibaldi venga a crearvi Papi tutti quanti? Non capite, teste di corno, che avete tutto da perdere e niente da buscare? Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Voi siete venuto al Canadà per crearvi una posizione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crearvi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crearci, crearli, crearmi, crearsi, crearti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: creavi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: ceri. Altri scarti con resto non consecutivo: creai, crei, cervi, cari, cavi, rari. |
Parole con "crearvi" |
Finiscono con "crearvi": ricrearvi. |
Parole contenute in "crearvi" |
rea, crea. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crearvi" si può ottenere dalle seguenti coppie: creato/torvi, creatura/turarvi, creare/evi, crearla/lavi, crearle/levi, crearne/nevi. |
Usando "crearvi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vile = crearle; * vili = crearli; * visi = crearsi; * viti = crearti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crearvi" si può ottenere dalle seguenti coppie: crema/amarvi, cremina/animarvi, crearla/alvi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "crearvi" si può ottenere dalle seguenti coppie: creare/vie, crearle/vile, crearli/vili, crearsi/visi, crearti/viti. |
Usando "crearvi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torvi = creato; * lavi = crearla; * levi = crearle; * nevi = crearne; cric * = ricrearvi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Crearsi dei nemici, Il territorio del Sudafrica dove i Boeri crearono una repubblica, Difficoltà creata dalla validità di due pensieri contrari, Vengono creati o riconosciuti dallo Stato, Quella di vedute non può che creare contrasti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: crearli, crearlo, crearmi, crearne, crearono, crearsi, crearti « crearvi » creasse, creassero, creassi, creassimo, creaste, creasti, creata |
Parole di sette lettere: crearne, crearsi, crearti « crearvi » creasse, creassi, creaste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lordarvi, assordarvi, denudarvi, bearvi, allearvi, allinearvi, incunearvi « crearvi (ivraerc) » ricrearvi, laurearvi, farvi, fotografarvi, assuefarvi, beffarvi, abbuffarvi |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |