Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «costitutivo», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Costitutivo

Aggettivo

Costitutivo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: costitutiva (femminile singolare); costitutivi (maschile plurale); costitutive (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di costitutivo (istitutivo, fondamentale, essenziale, sostanziale, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola costitutivo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: co-sti-tu-tì-vo. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con costitutivo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'atto costitutivo della società deve essere firmato, per essere valido, da tutti i soci ed essere depositato a cura del notaio.
  • Nell'atto costitutivo con il quale stato redatto il regolamento della fondazione è stato nominato un giudice curatore.
  • Dall'atto costitutivo e dallo statuto devono risultare i poteri attribuiti agli organi sociali.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per costitutivo
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: costitutiva, costitutive, costitutivi, sostitutivo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sostitutiva, sostitutive, sostitutivi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: costituivo.
Altri scarti con resto non consecutivo: costituì, costui, costo, cosi, coso, coti, cotti, cotto, coiti, coito, covo, citi, cito, otiti, otto, stivo, situi, situo, siti, sito, itti, itto.
Parole contenute in "costitutivo"
osti, costi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "costitutivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/istitutivo, coso/sostitutivo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "costitutivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cossi/istitutivo.
Lucchetti Alterni
Usando "costitutivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coso * = sostitutivo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Disgregate nei vari elementi costitutivi, Alta Corte Costituzionale, Le unità costitutive delle proteine, Ione costituito da un atomo di rame e da quattro molecole di ammoniaca, Sono costituiti da armate, divisioni, reggimenti.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Costitutivo - e † CONSTITUTIVO. [T.] S. m. Ciò che essenzialmente o principalmente constituisce una cosa. È in Boez. [Cors.] Magal. Lett. 1. 24. = Segner. Incred. 2. 29. 5. (Man.) Se le religioni suddette non si opponessero ne' constitutivi essenziali della lor fede, non sarebbono dunque più religioni diverse. Magal. lett. Ateis. 1. 129. (Gh.) In quella cosa che importa più, e che, ben intesa, può dirsi il costitutivo, il sommo della sapienza. Tocc. Lett. crit. 45. Dá un de' costitutivi della scienza di Dio, che è l'essere necessaria. Ivi: L'infallibile è un altro costitutivo della scienza di Dio. E 109. Segner. Crist. Instr. 2. 20. 11. (C) Buon. Fier. 5. 2. 2. T. Vico: La suggezione e la protezione sono i principali costitutivi de' feudi. Bart. Suon. 191. Due diversi tremori, che sono il costitutivo intrinseco dell'ottava.
Costitutivo - e † CONSTITUTIVO e † CONSTITUITIVO. [T.] Agg. Atto a costituire, Che principalmente costituisce. Fuori del ling. scientif. è pesante. T. Elementi costitutivi d'un ente. = Segn. Polit. 6. 1. (Man.) Tali Stati popolari, e dei pochi, si diversificano secondo che le parti constitutive d'un governo sono accozzate insieme. Io chiamo parte constitutiva d'un governo quella che consiglia, e quella che elegge i magistrati. Segner. Crist. Instr. 3. 36. 15. Alle altre parti costitutive di quell'inestimabile sagramento.

T. Boez. Differenze costitutive delle specie, cioè che distinguono le specie varie, e le dánno a discernere. – Le qualità di animato e sensibile sono la differenza costitutiva dell'ente animale. – Elementi costitutivi del reato. – Proprietà costitutive di cosa qualsiasi.

2. Nel senso più aff. a Istituire, o a Stabilire. T. Atto costitutivo d'un ente. – Legge costitutiva. – Patto costitutivo. – Principii costitutivi della so cietà. – Forme costitutive della nazione.

Di quel che stabilisce un diritto. T. Titoli co stitutivi d'una proprietà, d'una rendita.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: costituivano, costituivate, costituivi, costituivo, costitutiva, costitutive, costitutivi « costitutivo » costituzionale, costituzionali, costituzionalista, costituzionaliste, costituzionalisti, costituzionalità, costituzionalizzante
Parole di undici lettere: costitutiva, costitutive, costitutivi « costitutivo » costosuccia, costosuccio, costrettomi
Lista Aggettivi: costituente, costituito « costitutivo » costituzionale, costoso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): devolutivo, involutivo, diminutivo, sottodiminutivo, starnutivo, abbrutivo, istitutivo « costitutivo (ovitutitsoc) » sostitutivo, attutivo, retribuivo, contribuivo, distribuivo, ridistribuivo, attribuivo
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con O

Commenti sulla voce «costitutivo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze