Forma verbale |
Costituiamo è una forma del verbo costituire (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di costituire. |
Informazioni di base |
La parola costituiamo è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: co-sti-tu-i-à-mo. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con costituiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Sai la voce che corre a Labuan? Che il Governo inglese abbia intenzione di occupare la nostra isola di Mompracem col pretesto che noi costituiamo un pericolo costante per la sua colonia e di mandarci a occupare qualche altra terra più lontana. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per costituiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: costituimmo, sostituiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: costiamo, costui, costa, costo, cosimo, cosi, cosa, cosmo, coso, coti, cottimo, cotti, cotta, cotto, coiti, coito, como, citiamo, citi, cita, cito, ciao, ostia, osta, osiamo, otiti, ottimo, otto, stiamo, stia, stimo, situiamo, situi, situa, situo, siti, sita, sito, siamo, siam, sumo, timo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: costituivamo. |
Parole con "costituiamo" |
Finiscono con "costituiamo": precostituiamo, ricostituiamo. |
Parole contenute in "costituiamo" |
amo, osti, tuia, costi, costituì. Contenute all'inverso: mai, aiuti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "costituiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: code/destituiamo, coi/istituiamo, copro/prostituiamo, core/restituiamo, corico/ricostituiamo, coso/sostituiamo, costituiresti/restiamo, costituisci/sciamo, costituisti/stiamo, costituiate/temo. |
Usando "costituiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = costituire; reco * = restituiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "costituiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cossi/istituiamo, costitutive/evitiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "costituiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricostituì/amori. |
Usando "costituiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = ricostituì. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "costituiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: costituire/amore. |
Usando "costituiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = costituiate; coso * = sostituiamo. |
Sciarade e composizione |
"costituiamo" è formata da: costituì+amo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il popolo del Ghana che costituì un grande regno, Il metallo costituente il sale da cucina, Possono costituire un pericolo per chi nuota, Gli organismi che costituirebbero una delle forme di vita più antiche del pianeta, Lo è la voce del costipato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: costituenda, costituende, costituendi, costituendo, costituente, costituenti, costituì « costituiamo » costituiate, costituii, costituimmo, costituirà, costituirai, costituiranno, costituire |
Parole di undici lettere: costituendo, costituente, costituenti « costituiamo » costituiate, costituimmo, costituirai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abituiamo, riabituiamo, disabituiamo, situiamo, destituiamo, restituiamo, istituiamo « costituiamo (omaiutitsoc) » precostituiamo, ricostituiamo, prostituiamo, sostituiamo, accentuiamo, intuiamo, questuiamo |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |