Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con coprirmi per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): «No, no... Aspetti un momento, scusi.» Riaprii la porta, sporsi il capo a mia volta, e senza rivelare chi fosse all'apparecchio accennai alla mamma, procurando di sorriderle, di coprirmi la scodella con un piatto. Fanny fu svelta a prevenirla. Stupito, immediatamente geloso, mio padre mi fissò. Alzò il mento come per chiedere: «Che cosa succede?». Ma ero già tornato a rinchiudermi nello stambugio.
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Se potessi fare dieci passi a sinistra, c'è la tettoia, sarei al riparo; mi basterebbe anche un sacco per coprirmi le spalle, o solamente la speranza di un fuoco dove asciugarmi; o magari un cencio asciutto da mettermi fra la camicia e la schiena. Ci penso, fra un colpo di pala e l'altro, e credo proprio che avere un cencio asciutto sarebbe felicità positiva.
Confessioni - Gelosia di Ada Negri (1917): La mia povera anima, sì, era tutta contusa e sparsa di lividure; e mi pareva di vederla, talvolta, staccata da me, ignuda e senza difesa nel vasto mondo. Mio marito continuò ad accompagnarmi nei negozi di mode, a coprirmi di belle vesti e di gioielli, a mettermi in mostra nei palchetti dei teatri, in carrozza, in automobile, rinfacciandomi a tu per tu (cogli estranei non si tradiva mai) d'esser l'amante di tutti gli uomini che entravano, fosse pure come semplici comparse, nella cerchia della nostra vita. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coprirmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coprirai, coprirci, coprirei, coprirli, coprirsi, coprirti, coprirvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coprii, copi, cori, corri, cormi, primi, piri, rimi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scoprirmi. |
Parole con "coprirmi" |
Finiscono con "coprirmi": scoprirmi, ricoprirmi, riscoprirmi. |
Parole contenute in "coprirmi" |
copri. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coprirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricoprirmi, copricapi/capirmi, coprimacchia/macchiarmi, coprirà/ami, copriresti/estimi, coprirla/lami, coprirli/limi. |
Usando "coprirmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mici = coprirci; * miei = coprirei; * mili = coprirli; * misi = coprirsi; * miti = coprirti; * miete = coprirete. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coprirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: coppa/aprirmi, coprirle/elmi, coprirlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coprirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: coprirà/mia, coprirci/mici, coprire/mie, coprirei/miei, coprirete/miete, coprirli/mili, coprirò/mio, coprirsi/misi, coprirti/miti. |
Usando "coprirmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = coprirla; * limi = coprirli; * estimi = copriresti; * macchiarmi = coprimacchia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.