Forma verbale |
Copia è una forma del verbo copiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di copiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola copia è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: cò-pia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con copia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Sveglia, Fabris! Se avessi voluto lasciare tracce, rapporti in triplice copia, pezzi di carta e bocche scucite non avrei strappato te al tuo ufficio, mi sarei portato qualcuno del gruppo operativo speciale di Cristofani, avrei usato una delle macchine statiche di Genova 1450 e avremmo chiesto l'indennità di missione. Tu sei qui perché tre eravamo a sapere e tre rimarremo. Qui nessuno riceverà una medaglia o un encomio speciale e l'unica pacca sulla spalla sarà quella che ti darò io alla fine, assieme alle minacce di rito se dovesse scapparti un solo alito su quello che combineremo stanotte. Persino con tua moglie. Profumo di Luigi Capuana (1892): Poco dopo, nella stanza si sentì soltanto lo stridere delle loro penne su per le colonne degli stampati e sui fogli di carta bollata dei certificati catastali, mentre Patrizio andava da un tavolino all'altro esaminando una registrazione, riscontrando una cifra, rimproverando Ciancio per una cassatura, Griffo per una omissione, Zuccaro per l'eccessiva lentezza di una copia. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Lo Sciamo, al di là di quelle colline, perdeva molto della sua aridità. Se vi era maggior copia di neve su quelle immense pianure si vedevano anche molte erbe altissime e gruppi di betulle e di pini i quali formavano dei graziosi boschetti popolati dai nidi di falchi, di pernici da neve, di lepri e di ermellini. Era quella la regione abitata dai Chalkas, tribù di nomadi ospitali, che si dedicano all'allevamento del bestiame e che vivono sotto vaste tende di feltro che piantano qua e là, secondo che li spinge il capriccio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per copia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conia, copie, copio, coppa, copra, copta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sopii. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: copi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: compia, copiai, coppia. |
Parole con "copia" |
Iniziano con "copia": copiai, copiamo, copiano, copiare, copiata, copiate, copiati, copiato, copiava, copiavi, copiavo, copiammo, copiando, copiante, copianti, copiarla, copiarle, copiarlo, copiasse, copiassi, copiaste, copiasti, copiarono, copiativa, copiative, copiativi, copiativo, copiatore, copiatori, copiatura, ... |
Finiscono con "copia": ricopia, bioscopia, diascopia, episcopia, fotocopia, malacopia, oroscopia, otoscopia, telecopia, uroscopia, xerocopia, cornucopia, crioscopia, demoscopia, ectoscopia, endoscopia, ieroscopia, igroscopia, nefoscopia, ortoscopia, rinoscopia, telescopia, amnioscopia, artroscopia, celioscopia, chiroscopia, cistoscopia, colonscopia, colposcopia, cromoscopia, ... |
Contengono "copia": ricopiai, scopiamo, scopiate, ricopiamo, ricopiano, ricopiare, ricopiata, ricopiate, ricopiati, ricopiato, ricopiava, ricopiavi, ricopiavo, scopiazza, scopiazzi, scopiazzo, scopiazzò, fotocopiai, ricopiammo, ricopiando, ricopiante, ricopianti, ricopiasse, ricopiassi, ricopiaste, ricopiasti, scopiazzai, fotocopiamo, fotocopiano, fotocopiare, ... |
»» Vedi parole che contengono copia per la lista completa |
Parole contenute in "copia" |
pia, copi. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIcopiaI; in rimo dà RIcopiaMO; in rita dà RIcopiaTA; in riti dà RIcopiaTI; in rito dà RIcopiaTO; in riva dà RIcopiaVA; in rivo dà RIcopiaVO; in risse dà RIcopiaSSE. |
Inserendo al suo interno steri si ha COPIsteriA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "copia" si può ottenere dalle seguenti coppie: coop/oppia, corico/ricopia, cosino/sinopia, coppa/paia, copra/raia. |
Usando "copia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * piada = coda; * piade = code; * piani = coni; * piano = cono; * piave = cove; arco * = arpia; * pialla = colla; * pialle = colle; * pialli = colli; * piallo = collo; * piango = congo; * pianta = conta; * piante = conte; * pianti = conti; * pianto = conto; * iati = copti; * iato = copto; * piatta = cotta; * piatte = cotte; * piatti = cotti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "copia" si può ottenere dalle seguenti coppie: coma/ampia, come/empia, cora/arpia, cose/espia, copra/aria. |
Usando "copia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capoc * = caia; * aiata = copata; * aiate = copate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "copia" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceco/piace, cerico/piaceri, daco/piada. |
Usando "copia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piace * = ceco; piada * = daco; * ceco = piace; * daco = piada; piaceri * = cerico; ari * = ricopi; * cerico = piaceri; apodo * = podocopi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "copia" si può ottenere dalle seguenti coppie: coccia/piaccia, coccio/piaccio, cocemmo/piacemmo, cocente/piacente, cocenti/piacenti, coceste/piaceste, cocesti/piacesti, cocete/piacete, coda/piada, code/piade, codina/piadina, codine/piadine, colla/pialla, collai/piallai, collammo/piallammo, collando/piallando, collano/piallano, collante/piallante, collanti/piallanti, collare/piallare, collarono/piallarono... |
Usando "copia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arpia * = arco; * oppia = coop; espia * = esco; * paia = coppa; * raia = copra; storpia * = storco; * anoa = copiano; * area = copiare; * atea = copiate; cossi * = ossiopia; aerosa * = aeroscopi; cianotipia * = cianotico; ondosa * = ondoscopi; colposa * = colposcopi; fibrosa * = fibroscopi. |
Sciarade incatenate |
La parola "copia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: copi+pia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "copia" (*) con un'altra parola si può ottenere: bip * = bicoppia; * eri = copierai; * per = coppiera; rima * = ricompaia; * marmo = compariamo; * marte = compariate; * mette = competiate; * monte = componiate; speri * = scoppierai; * maceri = compiacerai; rimano * = ricompaiano; smarrì * = scomparirai; sprono * = scoppiarono; spetti * = scoppiettai; * esiterà = cesioterapia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Abbondanza, Copia - Abbondanza accenna tanta quantità che supera il bisogno; Copia è tanta quantità che può bastare a tutti. [immagine] |
Copia, Imitazione - La Copia dice egualità e medesimezza in tutte le parti, ed è propria di cose materiali e di opere di ingegno. - La Imitazione sta solo nelle opere di ingegno o di cortesia, ecc., ed è quando, piacendoci alcuna di tali cose, ne facciamo un'altra che sia di quel medesimo genere, senza perdere tuttavia la impronta della originalità. - «Molte sono le imitazioni della Divina Commedia; ma tutte infelici. - Più che imitazione, quell'opera mi pare copia bella e buona.» [immagine] |
Esemplare, Copia - Vera differenza, nel linguaggio dei bibliografi, tra queste voci non c'è; anzi alcuni vogliono che la voce Esemplare non sia da usarsi; tuttavia mi sembra che Copia, volendo, per suo primo significato, dire abbondanza, si riferisca meglio a que' libri de' quali si stampa un gran numero; e che Esemplare si riserbasse a quelli dei quali se ne stampa piccol numero, che possono servir d'esemplare a una edizione abbondante. E di fatto il dire edizione di poche copie ha un che di contradizione. - [In generale si legge infatti su' frontespizii e sulle copertine di certi libri Edizione di soli cinquanta - di cento esemplari. - Edizione di soli venti esemplari numerati, non copie. - «Del tal giornale si tirano ventimila copie.» G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Abbondanza, Ricchezza, Opulenza, Dovizia, Ubertà, Copia - Abbondanza esprime quantità che adegua pienamente, e anzi supera il bisogno. Abbondanza poi è generico; di beni e di mali può essere; non così dovizia, perchè dovizioso dice da sè ricco di beni; onde dovizia di miserie o di cose che direi negative non si saprebbe dire se non per celia o per metafora, ripugnando in termini. La ricchezza nelle idee attuali si fa consistere nel possesso di una quantità grande di denaro, o di case e beni che molti livelli in danaro producano. Opulenza è più che ricchezza; e consiste tanto nel possedere quanto nella larghezza dello spendere onde procurarsi agi e piaceri. Dovizia è meno di ricchezza; è abbondanza che non isprecata può condurre a ricchezza.
« Ubertà è abbondanza dei doni della terra e degli animali che l'agricoltura educa ed alimenta. Ha qualche senso traslato ». Gatti. Copia, quantità non tenue; ha una significazione che si può aumentare dicendo: in gran copia, in grandissima copia: e che non si può diminuire, perchè non si può dire in poca copia; perchè fra poco e copia vi è antitesi. [immagine] |
Esemplare, Copia - L'esemplare si copia: dell'esemplare si fanno copie; copiare una copia non conviene certo, perchè l'opera riescirebbe troppo meschina. Nell'arte tipografica, nel commercio librario, copia ed esemplare sono affatto sinonimi; esemplare però è sempre voce più nobile. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: copertone, copertoni, copertucce, copertuccia, copertura, coperture, copi « copia » copiafatture, copiai, copialettere, copiammo, copiamo, copiando, copiano |
Parole di cinque lettere: conti, contò, conto « copia » copie, copio, copiò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): entalpia, ampia, empia, scempia, riempia, tempia, compia « copia (aipoc) » malacopia, telecopia, ricopia, xerocopia, fotocopia, diascopia, schiascopia |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |