Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con coordinate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Se mi dici quali sono le tue coordinate verrò a cercarti.
- Per farvi il bonifico ci servono le vostre coordinate bancarie, cioè l'IBAN.
- Se mi mandi le tue coordinate bancarie, ti manderò un bonifico.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Il pilota continuava a ripetere coordinate mentre ai lati del mezzo, sugli olo, si andavano infittendo gli uomini del Mitilo. Alcuni a piedi, altri su piccoli mezzi monoposto a spinta magnetica che fluttuavano nella notte aemiliana senza emettere il minimo rumore. I palazzi spettrali della chora, bui e senza vita, parevano osservare muti lo spiegamento di forze. — Non capisco ancora che cosa si aspetti di trovare — sussurrò Claudia. — Lo stiamo per scoprire.
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Seguendoli così, a circa metà del viaggio d'andata, in formazione ormai rimaneggiata, alle pendici del ghiacciaio, quando ormai si erano chiariti i termini della questione, che erano quelli di un viaggio verso un punto cardinale, un viaggio verso un non luogo, che cessava di essere un luogo nel momento in cui lo si raggiungeva – un punto zero non delimitabile, dove si perdono le coordinate – seguendoli così poteva sembrare soltanto una prova di forza di alcuni gentlemen stanchi di trascorrere le loro ore libere al circolo del cricket.
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Fabris, questo era un caso particolare, non sappiamo da quando e da quali coordinate provenissero. Anche io avrei preferito mandare una squadra di assaltatori ma questo non era possibile. E comunque il risultato non sarebbe cambiato. Non credo che qualcuno vorrà farlo a noi — rispose Mariani. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coordinate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coordinare, coordinata, coordinati, coordinato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coorte, cordina, cordine, cordite, cordate, corda, corde, cori, cornate, corna, corate, cora, corte, core, codina, codine, codate, coda, code, conte, cote, crine, cria, crie, cina, cinte, cine, ordine, ordiate, ordite, orda, orde, orinate, orina, ornate, orna, orate, odiate, odia, onte, rinate, rate, dine, diate, dite, date. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: coordinante, coordinaste, coordiniate, scoordinate. |
Parole con "coordinate" |
Finiscono con "coordinate": scoordinate. |
Parole contenute in "coordinate" |
din, dina, nate, ordì, ordina, coordina, ordinate. Contenute all'inverso: ani, eta, tan, etani, anidro. |
Incastri |
Si può ottenere da coorte e dina (COORdinaTE); da cote e ordina (COordinaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coordinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: copre/preordinate, cori/riordinate, coordinai/aiate, coordinare/areate, coordinazioni/azioniate, coordinamenti/mentite, coordinano/note, coordinare/rete, coordinava/vate, coordinavi/vite. |
Usando "coordinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = coordinando; * tenti = coordinanti; * tersi = coordinarsi; * tesse = coordinasse; * tessi = coordinassi; * teste = coordinaste; * testi = coordinasti; disco * = disordinate; * tessero = coordinassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coordinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: coordina/annate, coordini/innate, coordinerà/areate, coordinano/onte, coordinare/erte. |
Usando "coordinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = coordinatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coordinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: coordina/atea, coordini/atei, coordino/ateo, coordinando/tendo, coordinanti/tenti, coordinarsi/tersi, coordinasse/tesse, coordinassero/tessero, coordinassi/tessi, coordinaste/teste, coordinasti/testi. |
Usando "coordinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disordinate * = disco; * note = coordinano; * areate = coordinare; * vite = coordinavi; * torite = coordinatori; * mentite = coordinamenti; * azioniate = coordinazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "coordinate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coordina+nate, coordina+ordinate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"coordinate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cornate/odi, con/ordiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.