Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «convenirsi», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Convenirsi

Informazioni di base

La parola convenirsi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Anita d'Arazzo, impareggiabile sonnambula, assistita dal celebre professor Fagiano di Sinigallia: dà infallibilmente consulti tutti i giorni dalle dieci alle tre, e ogni venerdì in letto, per malattia, ansietà, cose smarrite, deviazioni, affanni di cuore, passioni, patemi morali e simili. Medium approvato dalle principali società spiritiche d'Europa, nonchè munita di speciale diploma di S. M. la Regina Isabella e di altri governi. Esercitazioni magnetiche, psicografiche, chiromantiche e chirografiche. — Per curiosità L. 3. Per malattie prezzi da convenirsi. Con una ciocca di capelli si fa qualunque consulto. Deposito di etere delle fate per rigenerare i capelli, dar loro il primitivo colore senza macchiare la lingeria.

Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Quando si conoscono i propri peccati, si è già sulla buona via per convenirsi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per convenirsi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: convenirci, convenirmi, convenirti, convenirvi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conversi, coni, cover, cove, covi, coesi, corsi, cori, cosi, ceni, censi, ceri, oneri, over, orsi, neri, versi, veri, viri, visi, ersi.
Parole contenute in "convenirsi"
con, venir.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "convenirsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: convenirmi/misi, convenirti/tisi, convenirvi/visi.
Usando "convenirsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siti = convenirti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "convenirsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: convenirti/siti.
Usando "convenirsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * misi = convenirmi; * tisi = convenirti; * visi = convenirvi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "convenirsi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * zona = convenzionarsi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: C'è chi lo fa per convenienza, Ha un mercato conveniente, Le stanzette dei conventi, Il momento delle risposte al pubblico nelle convention, Un convegno ecclesiastico.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Quadrare, Cadere, Tornare, Calzare, Affarsi, Confarsi, Avvenirsi, Addirsi, Convenirsi, Star bene - Quadrare sarebbe un calzare a capello, se nell'idea espressa da quest'ultimo verbo non entrasse quel tondeggiare della gamba che vien calzata; è dunque uno star proprio bene, un convenire perfettamente: ma quadrare esprime un non senso materiale suo proprio che non saprebbe altrimenti esprimersi, meno però nel caso di dover dire: questa idea, questa proposizione mi quadra, cioè mi piace, perché e mi par esattamente giusta e mi conviene. Cadere può in acconcio una cosa per ispeciale caso, abbenchè non sia forse di sua natura conveniente; ma si sa che le circostanze modificano le cose, come anche queste modificano le circostanze. Tornare si dice con un certo vezzo elegante e saporito di cosa spettante al vestito che stia bene alla cera, al portamento della persona: quel cappellino torna, o torna bene a quella signora, che a quell'altra non istarebbe bene punto punto. Affarsi è andar d'accordo, convenirsi di carattere e d'umore con altra persona; affarsi anco alle circostanze coll'uso e colla pazienza, e più di tutto con quella virtù della pieghevolezza che è propria delle anime ben fatte e amanti della pace. Addice cosa che non disconvenga, che non faccia torto o mal senso; e questo certe volte dipende dalle circostanze e dalle convenienze sociali più che dalla cosa in sè: non s'addice per certo a un magistrato andare per le strade canterellando; non s'addice a un uomo di cinquant'anni un gilè canarino e una cravatta rossa: tutte cose non cattive in sè. Avvenirsi è incontrarsi in qualcuno, e non mi pare in questo senso per nulla affine agli altri verbi qui notati; ha però il derivato avvenente, gentile parola, la quale fa vedere che l'avvenirsi suonasse e possa suonare a un certo modo come convenire, ma con un fare più largo e meno interessato che convenire non dice: conviene un negozio; conviene a un banchiere parlare di speculazioni; s'avviene una parola di santa carità in bocca a donna gentile, e le s'avviene come a cosa che bene le sta e le è naturale. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: convenientemente, convenienti, convenienza, convenienze, convenirci, convenire, convenirmi « convenirsi » convenirti, convenirvi, conveniva, convenivi, convenivo, convenne, convenni
Parole di dieci lettere: convenendo, convenirci, convenirmi « convenirsi » convenirti, convenirvi, convention
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abbrustolirsi, pulirsi, ripulirsi, schermirsi, accanirsi, stranirsi, venirsi « convenirsi (isrinevnoc) » definirsi, sfinirsi, rabbonirsi, incaponirsi, impadronirsi, rimpoltronirsi, immusonirsi
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I

Commenti sulla voce «convenirsi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze