Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con controllate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Le ho tutte controllate le valige, la busta con i documenti non c'è, bisogna vedere in qualche altra parte.
- Le abbiamo controllate tutta la notte, non si sono mosse!
- Ho sessant'anni ma ne dimostro molti meno, non ci credete? Venite e controllate!
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): A fronte di queste considerazioni, gli agrari avevano portato avanti i loro piani di conquista dei territori fertili della Gallia Cisalpina, inoltrandosi sempre più a fondo nelle valli controllate dalle tribù dei Boi e degli Insubri, e fondando addirittura due colonie, Placentia e Cremona, che avrebbero consentito ai distaccamenti romani di correre in soccorso dei proprietari terrieri che avessero subito aggressioni dalle popolazioni autoctone, da sempre fra le più restie a lasciarsi assoggettare da Roma.
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): I codici a barre li portiamo tutti, disegnati, o con tatuaggi magnetici o altri metodi: ci sono scritte dentro le informazioni essenziali: il nome della specie secondo il codice di accesso, che non è che un numero, le sostanze letali per la specie, eventuali predatori naturali o malattie specifiche, cose così, che oltre tutto vengono automaticamente controllate dai computer; in un codice microfilmato riportato su tutte le superfici possibili una valanga di informazioni ma tutte tecniche e neutre.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Per fortuna i suoi confratelli erano davvero un poco dappertutto, da Pernambuco a Goa, da Mindanao al Porto Sancti Thomae e, se i venti gli impedivano di attraccare in un porto, ce n'era subito un altro. Per esempio a Macao, ah, Macao, al solo pensiero di quell'avventura padre Caspar si scombuiava. Era un possedimento portoghese, i Chinesi chiamavano gli europei uomini dal lungo naso proprio perché i primi a sbarcare sulle loro coste erano stati i portoghesi, che invero hanno un naso lunghissimo, e anche i gesuiti che venivano con loro. E dunque la città era una sola corona di fortezze bianche e blu sulla collina, controllate da padri della Compagnia, che dovevano occuparsi anche di cose militari, visto che la città era minacciata dagli eretici olandesi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per controllate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: controllane, controllare, controllata, controllati, controllato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contrae, conto, contate, conta, conte, cono, cotte, cote, corolla, corolle, coro, corate, cora, corte, core, cool, collate, colla, colle, colate, cola, colte, colt, crollate, crolla, croate, onta, onte, otre, orlate, orla, orate, olle, nola, note, nate, trote, trae, tolla, tolte, tate, rollè, rote, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: controllante, controllaste, controlliate. |
Parole con "controllate" |
Finiscono con "controllate": telecontrollate, ricontrollate, incontrollate. |
Parole contenute in "controllate" |
con, olla, rolla, troll, contro, rollate, controlla. Contenute all'inverso: eta, allo, tallo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "controllate" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricontrollate, contropunte/puntellate, controrande/randellate, controllai/aiate, controllare/areate, controllarmi/armiate, controllano/note, controllare/rete, controllava/vate, controllavi/vite. |
Usando "controllate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = controllando; * tenti = controllanti; * terne = controllarne; * tersi = controllarsi; * tesse = controllasse; * tessi = controllassi; * teste = controllaste; * testi = controllasti; * tessero = controllassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "controllate" si può ottenere dalle seguenti coppie: controllerà/areate, controllane/ente, controllano/onte, controllare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "controllate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricontrolla/teri. |
Usando "controllate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ricontrolla. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "controllate" si può ottenere dalle seguenti coppie: controlla/atea, controlli/atei, controllo/ateo, controllando/tendo, controllanti/tenti, controllarne/terne, controllarsi/tersi, controllasse/tesse, controllassero/tessero, controllassi/tessi, controllaste/teste, controllasti/testi. |
Usando "controllate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = controllano; * areate = controllare; * vite = controllavi; * puntellate = contropunte; * randellate = controrande; * armiate = controllarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "controllate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contro+rollate, controlla+rollate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "controllate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = ricontrolliate; riva * = ricontrollavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.