Forma di un Aggettivo |
"contemporanee" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo contemporaneo. |
Informazioni di base |
La parola contemporanee è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: con-tem-po-rà-ne-e. È un esasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contemporanee per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contemporanee |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contemporanea, contemporanei, contemporaneo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conterà, contea, contee, conto, contrae, conta, cono, cote, cotone, compone, compra, como, coma, come, copra, copre, cora, cornee, core, coane, cera, ceree, cere, cene, cane, onta, onera, onere, onora, onore, otre, omone, nepa, nepe, neon, nera, nere, norne, none, nane, tempra, tempre, temo, tema, teme, tepore, tepee, terne, torà, trae, tane, eone, mora, more, pone, pane. |
Parole contenute in "contemporanee" |
con, ora, onte, rane, conte, tempo, contempo, temporanee. Contenute all'inverso: aro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contemporanee" si può ottenere dalle seguenti coppie: contest/estemporanee. |
Lucchetti Alterni |
Usando "contemporanee" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contest * = estemporanee. |
Sciarade e composizione |
"contemporanee" è formata da: con+temporanee. |
Sciarade incatenate |
La parola "contemporanee" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conte+temporanee, contempo+temporanee. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi vengono proiettati più film contemporaneamente, I compositori contemporanei seguaci di Webern, La congiunzione che indica contemporaneità, Vincenzo __, scrittore siciliano contemporaneo, Contende a Sèvres il primato delle porcellane. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contempliate, contemplino, contemplò, contemplo, contempo, contemporanea, contemporaneamente « contemporanee » contemporanei, contemporaneità, contemporaneo, contenda, contendano, contende, contendemmo |
Parole di tredici lettere: contempleremo, contemplerete, contemporanea « contemporanee » contemporanei, contemporaneo, contenderanno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): suffraganee, euganee, giustinianee, miscellanee, cananee, foranee, temporanee « contemporanee (eenaropmetnoc) » estemporanee, litoranee, sublitoranee, terranee, mediterranee, conterranee, sotterranee |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |