Informazioni di base |
La parola consiglieri è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: con-si-gliè-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con consiglieri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Un altro problema, che tormenta attualmente il pensiero de' nostri alti consiglieri della scuola, è quello di conoscere le attitudini individuali, onde i maestri privati o pubblici possano guidare lo studente nella scelta della professione, nell'elezione degli studii. Qui, secondo noi, è riposto il segreto di tutta quanta l'efficacia della istruzione e della educazione. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Il cavaliere osservò ch'erano quasi le quattro, e che a loro conveniva di andarsene senza esser veduti dai consiglieri, i quali forse li pregherebbero di partecipare alla riunione, cosa non opportuna. Oramai il dottor Záupa sapeva e poteva regolarsi. Per parte sua il cavaliere aveva espresso una semplice opinione, desiderava si discutesse ma poi non si voleva imporre. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Suo nonno e suo padre si erano procurati parecchi fastidi per essersi mescolati in certi affari; il nonno specialmente, carbonaro arrabbiato nel venti! Che n'avea ottenuto? Aveva dovuto acquattarsi per vivere in pace. E suo padre nel quarantotto? Capitano della guardia nazionale, per poco Satriano non lo aveva fatto fucilare. Ecco i bei guadagni dell'occuparsi di politica! Almeno con Ferdinando II e Franceschiello, si stava tranquilli. Niente lotte municipali. I Decurioni, come allora si chiamavano i consiglieri, li eleggeva il Sottintendente e nessuno osava di rifiatare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consiglieri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: consigliera, consigliere, consiglierò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conigli, coni, cosi, cose, coglie, cogli, coli, colei, cori, cigli, cile, ceri, oneri, osei, olii, neri, sigle, sili, sieri, seri, ilei, giri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: consiglierai, consiglierei. |
Parole contenute in "consiglieri" |
con, eri, gli, glie, ieri, sigli, consigli. Contenute all'inverso: ire, rei. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha CONSIGLIERestI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consiglieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: consiglia/aeri, consigliarci/arcieri, consigliarmi/armieri, consigliarti/artieri, consigliavi/avieri. |
Usando "consiglieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritti = consiglietti; * ritto = consiglietto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consiglieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: consiglino/oneri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consiglieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: consiglietti/ritti, consiglietto/ritto. |
Usando "consiglieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annoi = consiglieranno. |
Sciarade e composizione |
"consiglieri" è formata da: consigli+eri. |
Sciarade incatenate |
La parola "consiglieri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consigli+ieri. |
Intarsi e sciarade alterne |
"consiglieri" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conigli/seri. |
Intrecciando le lettere di "consiglieri" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sconsiglierai; se * = sconsiglierei; ria * = riconsiglierai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fu cinque volte presidente del Consiglio, L'eroe troiano che consigliò la restituzione di Elena ai Greci, Consigliere, guida sapiente, L'insieme dei nostri consimili, La mitica Ninfa che consigliava Numa Pompilio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: consiglierebbero, consiglierei, consiglieremmo, consiglieremo, consigliereste, consiglieresti, consiglierete « consiglieri » consiglierò, consiglietti, consiglietto, consiglino, consiglio, consigliò, consiglione |
Parole di undici lettere: consiglierà, consigliera, consigliere « consiglieri » consiglierò, consiglione, consiglioni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): motovelieri, medaglieri, mitraglieri, bersaglieri, taglieri, battaglieri, guerriglieri « consiglieri (ireilgisnoc) » artiglieri, quartiglieri, caviglieri, mobilieri, fucilieri, corallieri, stallieri |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |