Forma verbale |
Conobbe è una forma del verbo conoscere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di conoscere. |
Informazioni di base |
La parola conobbe è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Divisione in sillabe: co-nób-be. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conobbe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Mikali s'appoggiò alla parete, e quel buio, quel raggio di chiarore, la voce sommessa del frate che dentro la camera della morente mormorava una preghiera in latino, l'odore triste che gravava intorno come un peso, — odore di morte, — tutto gli faceva pensare al luogo lontano oscuro desolato e ignoto ov'egli voleva andare. Notti e notti sarebbero passate così, in quella tristezza, in quell'attesa; eppure in fondo al cuore ne sentì un sollievo, un piacere crudele: e per la prima volta in vita sua conobbe la voluttà del dolore. La biondina di Marco Praga (1893): Certamente aveva mille ragioni. E Giacomo pensò che anche la buona gente, anche la gente onesta, à delle piccinerie di sentimento che non vale la pena di contrariare e che è meglio compatire. Pensò del pari che, forse senza accorgersene, il Galli aveva esagerato parlando della zia. Quando la conobbe gli parve una buona e brava donna. Non trovò nella sua casa e sulla sua persona dei lussi esagerati. Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): Ma un dì, sulla bass'ora, qualcheduno poggia, — Chi sarà?» Il mio cuore lo conobbe mezzo miglio lontano. Era lui. Misi un grido; gli corsi incontro come fuori di me, e quando rinvenni, era fra le sue braccia, ed esso mi guardava e piangeva. Pensi! un uomo di quella fatta piangeva. Capii ben io che c'era del male andare, e non fallai. Tra il crepacuore di vedersi tolto suo figliuolo, e tra le angherie di quel prepotente nemico, suo padre, mentre Mommolo era quassù, morì. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conobbe |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: conobbi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: debbono. |
Parole con "conobbe" |
Iniziano con "conobbe": conobbero. |
Finiscono con "conobbe": riconobbe, disconobbe, misconobbe. |
Contengono "conobbe": riconobbero, disconobbero, misconobbero. |
Parole contenute in "conobbe" |
con, cono. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conobbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconobbe. |
Usando "conobbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * obbedì = condi; * obbedii = condii; * obbedire = condire; * obbedirà = condirà; * obbedirò = condirò; * obbedita = condita; * obbedite = condite; * obbediti = conditi; * obbedito = condito; * obbediva = condiva; * obbedivi = condivi; * obbedivo = condivo; * obbedendo = condendo; * obbedente = condente; * obbediamo = condiamo; * obbediate = condiate; * obbedimmo = condimmo; * obbedirai = condirai; * obbedirei = condirei; * obbedisca = condisca; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conobbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: condendo/obbedendo, condente/obbedente, condi/obbedì, condiamo/obbediamo, condiate/obbediate, condii/obbedii, condimmo/obbedimmo, condirà/obbedirà, condirai/obbedirai, condiranno/obbediranno, condire/obbedire, condirebbe/obbedirebbe, condirebbero/obbedirebbero, condirei/obbedirei, condiremmo/obbediremmo, condiremo/obbediremo, condireste/obbedireste, condiresti/obbediresti, condirete/obbedirete, condirò/obbedirò, condirono/obbedirono... |
Usando "conobbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroe = conobbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Arnese a forma di cono terminante con un cannello, La conobbero molti deportati, La sarta ne conosce i segreti, Un caro conoscente, La cerchia dei conoscenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: connotò, connoto, connubi, connubio, connumerazione, connumerazioni, cono « conobbe » conobbero, conobbi, conocchia, conocchie, conoidale, conoidali, conoide |
Parole di sette lettere: connotò, connoto, connubi « conobbe » conobbi, conoide, conoidi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): avrebbe, riavrebbe, vivrebbe, rivivrebbe, sopravvivrebbe, dovrebbe, gobbe « conobbe (ebbonoc) » riconobbe, disconobbe, misconobbe, giubbe, bebè, cubebe, glebe |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |