Forma verbale |
Congedi è una forma del verbo congedare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di congedare. |
Informazioni di base |
La parola congedi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (degno). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con congedi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ma i congedi con la madre non eran gli ultimi; perché donna Prassede aveva detto che si starebbe ancor qualche giorno in quella sua villa, la quale non era molto lontana; e Agnese promise alla figlia d'andar là a trovarla, a dare e a ricevere un più doloroso addio. Il cardinale era anche lui sulle mosse per continuar la sua visita, quando arrivò, e chiese di parlargli il curato della parrocchia, in cui era il castello dell'innominato. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Non mi è possibile incontrarla com'Ella dice. Alle due e mezzo debbo trovarmi a Cima per parlare col sindaco. Ella parta a quell'ora e si faccia accompagnare al Santuario della Caravina. Attraversato il villaggio di Cressogno, congedi la Sua guida. Non potrà sbagliare più. Il Santuario è una chiesa isolata. Se non mi avrà incontrato prima, mi aspetti lì. Andremo poi insieme a Cima dov'Ella potrà prendere il battello per ritornare a San Mamette. Io risalirò a Dasio. Leila mia!» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per congedi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concedi, congeda, congedo, congeli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: condi, coni, cedi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: congedai. |
Parole con "congedi" |
Iniziano con "congedi": congedino, congediamo, congediate. |
Finiscono con "congedi": ricongedi. |
Contengono "congedi": ricongedino, ricongediamo, ricongediate. |
Parole contenute in "congedi" |
con, ong. Contenute all'inverso: degno. |
Incastri |
Si può ottenere da cedi e ong (CongEDI). |
Inserito nella parola riamo dà RIcongediAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha CONGEDeraI; con ere si ha CONGEDereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "congedi" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricongedi, congelai/laidi, congeli/lidi, congelo/lodi, congeniti/nitidi, congesta/stadi. |
Usando "congedi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dista = congesta; * disti = congesti; * disto = congesto; * iati = congedati; * iato = congedato; * dilata = congelata; * dilati = congelati; * dilato = congelato; * dilava = congelava; * dilavi = congelavi; * dilavo = congelavo; * dilatori = congelatori; * dilavate = congelavate; * dilazione = congelazione; * dilazioni = congelazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "congedi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idrie = congerie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "congedi" si può ottenere dalle seguenti coppie: congelata/dilata, congelati/dilati, congelato/dilato, congelatori/dilatori, congelava/dilava, congelavate/dilavate, congelavi/dilavi, congelavo/dilavo, congelazione/dilazione, congelazioni/dilazioni, congesta/dista, congesti/disti, congesto/disto. |
Usando "congedi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: congedo * = dodi; * lidi = congeli; * lodi = congelo; * laidi = congelai; * stadi = congesta; * atei = congedate; * eroi = congederò; * nitidi = congeniti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "congedi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = ricongedai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Formula liturgica di congedo, Congedare un ospite, Un congegno per far fuoco, Si usa per ungere meccanismi e congegni, L'anno di congedo preso per studio o... riposo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: congederei, congederemmo, congederemo, congedereste, congederesti, congederete, congederò « congedi » congediamo, congediate, congedino, congedo, congedò, congegna, congegnacci |
Parole di sette lettere: confutò, confuto, congeda « congedi » congedo, congedò, congela |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricedi, incedi, concedi, procedi, retrocedi, intercedi, fedi « congedi (idegnoc) » ricongedi, schedi, diedi, ridiedi, chiedi, richiedi, samoiedi |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |