Forma verbale |
Condussero è una forma del verbo condurre (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di condurre. |
Informazioni di base |
La parola condussero è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: con-dùs-se-ro. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con condussero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'edera di Grazia Deledda (1920): Oltre il cavallo di Paulu i due giovani portarono via anche la giumenta del venditore di briglie, perché sotto la tettoja non c'era posto che per un cavallo. E condussero le due bestie nella stalla di un pastore che era stato per molti anni servo dei Decherchi: poi andarono in una bettola e finirono di ubbriacarsi. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Io non lo raccolsi, perché dimenticai subito che la collana fosse caduta fra quei cuscini, mentre più d'ogni altro l'avevo ammirata sul candore niveo della gola di Daria. Poi Clauss ed io ce ne eravamo andati, lasciando gli altri ancora seduti sui divani, e gli avvenimenti che seguirono la notte e il giorno dopo ci condussero pur troppo lontani dal ricordo di quel disgraziato gioiello. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Da parte di Ezio c'era già stato un precedente pericoloso a Nizza. L'incauto intervento della gelosa Liana, la scenata ai giardini pubblici, l'animo presuntuoso, caldo, prepotente del giovine, fecero sì ch'egli, entrato nella partita quasi per passatempo, si sentisse impegnato seriamente nel cuore e nell'onore. In lei il puntiglio di vincerla sopra una rivale, la giovinezza dell'amante, un senso di amor proprio e di curiosità insoddisfatta la condussero questa volta più in là di quel che era utile e nello stesso tempo onesto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condussero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: condissero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cono, code, cossero, cosse, cosso, cose, coso, coro, curo, cero, onde, onero, osseo, osso, oserò, nero, duro, userò. |
Parole contenute in "condussero" |
con, ero, condusse. Contenute all'inverso: ore, sud. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "condussero" si può ottenere dalle seguenti coppie: conduca/cassero, conduce/cesserò, conduco/cossero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "condussero" si può ottenere dalle seguenti coppie: condusse/eroe, condussi/eroi. |
Usando "condussero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cassero = conduca; * cesserò = conduce; * cossero = conduco. |
Sciarade incatenate |
La parola "condussero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: condusse+ero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Condusse gli ebrei verso la Terra promessa, Molti fidanzati sperano di condurvi la fidanzata, È un buon conduttore di calore e di elettricità, Conduttori per liquidi, Si può condurne uno alto di vita. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: condurresti, condurrete, condurrò, condursi, condurti, condurvi, condusse « condussero » condussi, conduttanza, conduttanze, conduttiva, conduttive, conduttivi, conduttività |
Parole di dieci lettere: conduciate, condurremo, condurrete « condussero » conduttiva, conduttive, conduttivi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decusserò, incussero, discussero, addussero, dedussero, ridussero, autoridussero « condussero (oressudnoc) » produssero, coprodussero, introdussero, lusserò, smusserò, russerò, strussero |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |