Informazioni di base |
La parola conducenti è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-du-cèn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conducenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Adesso, finalmente, la meta sembrava vicina. La guida gallica era venuta a riferire che restavano pochi tornanti da percorrere, la maggior parte dei quali più ampi e agevoli di quelli su cui si erano già inerpicati, e questo aveva fatto rilassare un poco i muscoli tesi di Annibale. Stava ancora pensando a questo, mentre Vilualta correva avanti e indietro dando indicazioni ai conducenti di elefanti, quando avvertì delle grida alle sue spalle e si voltò a guardare. Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Ma i viandanti dovevano salire le montagne e lasciarono di fianco le pianure conducenti al mare. Il sole cominciava a batter forte; e i rozzi cavalieri nuoresi cominciavano a bere, per “rinfrescare la gola„, fermando di tratto in tratto i cavalli e arrovesciando il viso sotto le zucche incise dove tenevano il vino. Una grande allegria era in tutti. Alcuni spronavano ogni tanto i cavalli, slanciandosi ad un agile galoppo, poi ad una corsa sfrenata, arrovesciandosi un po' indietro, emettendo grida selvaggie di gioia. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Gli scozzesi scuotevano la testa tutti insieme per dimostrare solidarietà e sdegno. Il Vecio cercò invano di estrarre sigarette dalla tasca. I conducenti dei pullman, bell'e asciutti, tornavano di corsa dal riparo dello stadio, sollevando con due dita le brache per evitare il pantano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conducenti |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conducente, conducesti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conduci, condenti, condi, conce, conci, conti, coni, code, cocenti, coti, cuce, cuci, ceni, ceti, onde, once, denti, unti. |
Parole contenute in "conducenti" |
con, cent, duce, enti, conduce. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conducenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/inducenti, conduco/cocenti, conduceste/stenti, conducesti/stinti, conducete/tenti, conduceva/vanti, conducevi/vinti, conducendo/doti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conducenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: conduca/accenti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "conducenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conduco * = cocenti; * vanti = conduceva; * vinti = conducevi; * doti = conducendo; * stinti = conducesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "conducenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conduce+enti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Conducente di somari, Conduce trasmissioni insieme con Greg, Conducevano inchieste ad alto livello, Conducono dai portoni di casa ai cortili, Il condottiero in un affresco nel Duomo di Firenze. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: condrosarcomi, conduca, conducano, conduce, conducemmo, conducendo, conducente « conducenti » conducesse, conducessero, conducessi, conducessimo, conduceste, conducesti, conducete |
Parole di dieci lettere: conducemmo, conducendo, conducente « conducenti » conducesse, conducessi, conduceste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abducenti, adducenti, deducenti, seducenti, riducenti, autoriducenti, inducenti « conducenti (itnecudnoc) » producenti, controproducenti, lucenti, tralucenti, rilucenti, nottilucenti, denti |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |