Forma verbale |
Condizionato è una forma del verbo condizionare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di condizionare. |
Aggettivo |
Condizionato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: condizionata (femminile singolare); condizionati (maschile plurale); condizionate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di condizionato (plagiato, influenzato, suggestionato, persuaso, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola condizionato è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: con-di-zio-nà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con condizionato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Senza bisogno di altri aiuti, i Corpi Medici e il governatore avrebbero messo tutti i tasselli al loro posto. I tasselli del puzzle che lui gli aveva servito. Era stato così che il clone di Raimondi, creato nelle profondità del Policlinico per scopi ormai irrilevanti, era stato fatto fuggire da Lincoln Archi e condizionato per uccidere la Brahamovich. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): – Regardez-moi ça!… Pas si vite, idiot! – impreca Gounan dall'alto; poi si ricorda di tradurre in tedesco: – Langsam, du blöder Einer, langsam, verstanden? –; Kraus può anche ammazzarsi di fatica, se crede, ma non oggi, che lavoriamo in catena e il ritmo del nostro lavoro è condizionato dal suo. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Non vale eccepire che in fondo Giovannina è quasi altrettanto degna di compassione ora di prima, questo sentimento essendo condizionato più che altro dal modo di vestire e da poche altre circostanze, si dovrà riconoscere, in conclusione, che molto logicamente su di lei s'appunta l'odio dello zio e di tutta la sua famiglia. E nondimeno, continuava pure a riflettere Giovancarlo, essi se la prendevano tanto calda, alla resa dei conti, per i fatti suoi; il che dava loro diritto in qualche modo alla sua gratitudine. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condizionato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: condizionano, condizionata, condizionate, condizionati, condizionavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: condiziono, condii, condito, condonato, condona, condono, conio, conino, coniato, conia, coni, cono, connato, conato, conto, codina, codino, codona, coda, coito, cina, cinto, ciato, ciao, cito, ondina, ondona, onda, odio, odino, odiato, odia, odonato, odono, ozio, ozino, oziato, ozia, ozono, nona, nono, noto, dina, dino, dito, donato, dona, dono, doto, dato, iato, zito, zonato, zona. |
Parole con "condizionato" |
Iniziano con "condizionato": condizionatore, condizionatori. |
Finiscono con "condizionato": decondizionato, ricondizionato, incondizionato. |
Parole contenute in "condizionato" |
con, zio, nato, condi, ziona, condiziona. Contenute all'inverso: ano, noi, tan. |
Incastri |
Si può ottenere da condito e ziona (CONDIzionaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "condizionato" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricondizionato, condirà/razionato, condizionare/areato, condizioni/iato, condizionai/ito, condizionamenti/mentito, condizionano/noto, condizionavi/vito, condizionavo/voto. |
Usando "condizionato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: secondi * = sezionato; * tono = condizionano; * tondo = condizionando; * tonte = condizionante; * tonti = condizionanti; * tosse = condizionasse; * tossi = condizionassi; * toste = condizionaste; * tosti = condizionasti; * orice = condizionatrice; * orici = condizionatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "condizionato" si può ottenere dalle seguenti coppie: condizioni/innato, condizionerà/areato, condizionare/erto. |
Usando "condizionato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = condizionare; * ottura = condizionatura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "condizionato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricondiziona/tori. |
Usando "condizionato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = ricondiziona. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "condizionato" si può ottenere dalle seguenti coppie: condizionando/tondo, condizionano/tono, condizionante/tonte, condizionanti/tonti, condizionasse/tosse, condizionassi/tossi, condizionaste/toste, condizionasti/tosti. |
Usando "condizionato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * razionato = condirà; sezionato * = secondi; * noto = condizionano; * areato = condizionare; * vito = condizionavi; * voto = condizionavo; rito * = ricondiziona; * ureo = condizionature; * mentito = condizionamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "condizionato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: condiziona+nato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"condizionato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: condii/zonato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il fisiologo russo che studiò i riflessi condizionati, I condizionatori con una parte esterna, Condizionata da freni psicologici, Condizione di povertà diffusa, Un giornalista condizionante. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: condizionassimo, condizionaste, condizionasti, condizionata, condizionatamente, condizionate, condizionati « condizionato » condizionatore, condizionatori, condizionatrice, condizionatrici, condizionatura, condizionature, condizionava |
Parole di dodici lettere: condizionata, condizionate, condizionati « condizionato » condizionava, condizionavi, condizionavo |
Lista Aggettivi: condizionabile, condizionale « condizionato » condominiale, condonabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ispezionato, concrezionato, direzionato, sezionato, vivisezionato, dissezionato, addizionato « condizionato (otanoizidnoc) » decondizionato, ricondizionato, incondizionato, frizionato, posizionato, riposizionato, sanzionato |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |