Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «concordiamo», il significato, curiosità, forma del verbo «concordare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Concordiamo

Forma verbale

Concordiamo è una forma del verbo concordare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di concordare.

Informazioni di base

La parola concordiamo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: con-cor-dià-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con concordiamo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Concordiamo la data per andare a Budabest quest'estate.
  • Concordiamo sin da ora che, quando vogliamo fare l'amore, ce lo diciamo apertamente.
  • Adesso durante questa riunione di condominio concordiamo la data di inizio lavori.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concordiamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: concorriamo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: concorda, concordo, conciamo, concia, concimo, concio, conci, conca, cono, condiamo, condi, coniamo, conia, conio, coni, cociamo, coca, corda, cori, cora, cormo, coro, coda, como, cria, ciao, oncia, onoriamo, onori, onora, onoro, onda, ocra, orda, odiamo, odia, odio, nord, noria, nori, nodi, nodo, noia, riamo, rimo, ramo, damo.
Parole contenute in "concordiamo"
amo, con, dia, ordì, diamo, ordiamo, concordi, concordia. Contenute all'inverso: mai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concordiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: concorra/radiamo, concorri/ridiamo, concorro/rodiamo, concorse/sediamo, concordiate/temo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concordiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accordiamo, concorra/ardiamo, concorro/ordiamo.
Lucchetti Alterni
Usando "concordiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radiamo = concorra; * ridiamo = concorri; * rodiamo = concorro; * sediamo = concorse; * temo = concordiate.
Sciarade e composizione
"concordiamo" è formata da: concordi+amo.
Sciarade incatenate
La parola "concordiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: concordi+diamo, concordi+ordiamo, concordia+amo, concordia+diamo, concordia+ordiamo.
Intarsi e sciarade alterne
"concordiamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: concimo/orda, cociamo/nord.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Concordia di intenti, Concordi nei propositi, L'ammiraglia diretta concorrente di Canale 5, Una réclame che contrappone prodotti concorrenti, La capacità per un'azienda di reggere la concorrenza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: concorderemo, concordereste, concorderesti, concorderete, concorderò, concordi, concordia « concordiamo » concordiate, concordino, concordo, concordò, concorra, concorrano, concorre
Parole di undici lettere: concordasti, concorderai, concorderei « concordiamo » concordiate, concorremmo, concorrendo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abbordiamo, debordiamo, trasbordiamo, accordiamo, riaccordiamo, raccordiamo, ricordiamo « concordiamo (omaidrocnoc) » scordiamo, discordiamo, lordiamo, sbalordiamo, mordiamo, demordiamo, esordiamo
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O

Commenti sulla voce «concordiamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze