Informazioni di base |
La parola concertisti è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con concertisti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Elena uscì scuotendo la testa; Giovanna nervosa e triste sedeva davanti alla finestra, mettendosi una sedia al fianco, e abbandonandovisi con stanchezza. Non si svestì, sperando che Cosimo tornasse coi concertisti della sua musica, e restò presso la finestra. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Chi sono questi concertisti scordati? — chiese Rokoff. Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): Il sole mise finalmente in fuga quegli arrabbiati concertisti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concertisti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concertasti, concertismi, concertista, concertiste, concettisti, convertisti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: concetti, concisi, conci, conti, coni, consti, cocesti, coesi, corti, coristi, cori, corsi, coti, cotti, coiti, costi, cosi, ceri, ceti, cesti, crisi, cisti, citi, oneri, onesti, ortiti, orti, orsi, otiti, osti, neri, netti, nesti, ersi, etti, risi, riti, tisi. |
Parole con "concertisti" |
Iniziano con "concertisti": concertistica, concertistiche, concertistici, concertistico. |
Parole contenute in "concertisti" |
con, erti, once, certi, conce, concerti. Contenute all'inverso: tre. |
Incastri |
Si può ottenere da consti e certi (CONcertiSTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concertisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: concereste/estetisti, concerno/notisti, concertate/ateisti, concertismi/smisti, concertismi/miti, concertismo/moti. |
Usando "concertisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiamo = concertiamo; * stiate = concertiate; * timo = concertismo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "concertisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittica = concertistica; * ittici = concertistici; * ittico = concertistico; * ittiche = concertistiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concertisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: concertismo/timo. |
Usando "concertisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notisti = concerno; * estetisti = concereste; * ateisti = concertate; * miti = concertismi; * moti = concertismo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'abito indossato dal concertista, Concertino al chiaro di luna, La canzonettista del vecchio caffè concerto, Può essere concessa a un rappresentante, Royal Albert __, sala da concerti di Londra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concertiate, concertini, concertino, concertismi, concertismo, concertista, concertiste « concertisti » concertistica, concertistiche, concertistici, concertistico, concerto, concertò, concessa |
Parole di undici lettere: concertismo, concertista, concertiste « concertisti » concessione, concessioni, concettacci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): kartisti, partisti, bonapartisti, quadripartisti, impartisti, spartisti, trequartisti « concertisti (itsitrecnoc) » trasfertisti, invertisti, convertisti, riconvertisti, pervertisti, avvertisti, preavvertisti |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |