Verbo | |
Concatenare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è concatenato. Il gerundio è concatenando. Il participio presente è concatenante. Vedi: coniugazione del verbo concatenare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di concatenare (ricollegare, collegare, associare, connettere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola concatenare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con concatenare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concatenare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: concatenate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: concata, conce, contea, contee, conte, contare, conta, coca, coana, coane, cote, core, catene, catare, cane, care, cenare, cena, cene, cere, once, onte, onta, onere, otre, nate, nata, nana, nane, nere, atene, atea, atee, atre, tare. |
Parole contenute in "concatenare" |
are, con, conca, tenar, catena, concate, concatena. Contenute all'inverso: era, eta, tac, rane. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concatenare" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/incatenare, concatenai/ire, concatenamenti/mentire, concatenamento/mentore, concatenata/tare, concatenatura/turare. |
Usando "concatenare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = concatenata; * areate = concatenate; * areati = concatenati; * areato = concatenato; * rendo = concatenando; * resse = concatenasse; * ressi = concatenassi; * reste = concatenaste; * resti = concatenasti; * ressero = concatenassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concatenare" si può ottenere dalle seguenti coppie: concatenerà/areare, concatenata/atre, concatenato/otre. |
Usando "concatenare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = concatenata; * erte = concatenate; * erti = concatenati; * erto = concatenato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concatenare" si può ottenere dalle seguenti coppie: concatena/area, concatenata/areata, concatenate/areate, concatenati/areati, concatenato/areato, concatenai/rei, concatenando/rendo, concatenasse/resse, concatenassero/ressero, concatenassi/ressi, concatenaste/reste, concatenasti/resti, concatenate/rete, concatenati/reti. |
Usando "concatenare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = concatenamenti; * mentore = concatenamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "concatenare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: concatena+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una conca a imbuto vulcanica, Si fa nel piatto con un pezzetto di pane, Da tennis o da sera comunque si calzano, Lo concede l'attore, Una conca fra i monti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Concatenare - V. a. comp. Unire insieme con catena. (Fanf.) Pr. in Latt., trasl. Ant. Scol. di Cic.
2. Per estens. Collegare, Congiungere insieme. Soder. Agric. 152. (Gh.) È ben ancor saldo e fermo il legname per tener insieme e concatenare le cantonate. [Cont.] Zonca, Macch. 10. Gli armamenti de' legnami di dette porte sono concatenati perpendicolarmente e diametralmente, quasi ad angoli retti. E 11. Si potrebbono dunque concatenar insieme (i legni) d'altra maniera, come sarebbe per linee diagonali. [Val.] Segner. Firm. Strad. 40. Concatenava la mole con quelle travi. Algar. Operett. crit. 163. Ben concatenare i quartieri, sì che l'uno faccia scala all'altro. 3. Trasl. Boez. Varch. 5. 2. (C) Vorrei sapere se in questo ordinamento di cagioni, le quali, dipendendo l'una dall'altra, sono concatenate insieme, si trova libertà alcuna del nostro arbitrio. Dem. Segn. 18. È talora l'entimema con periodo accidentalmente, essendo periodicamente concatenato. [Tor.] Rondin. Descr. Cont. 10. Per mostrare ancora maggiormente i tesori della sua Onnipotenza, ha non solo concatenato… il bene col male, ma ancora provveduto, che non ci sia avversità dalla quale per lo più non si cavi utile. 4. E N. pass. e fig. Giacomin. in Pros. fior. par. 1. v. 1. p. 116. (Gh.) Conoscendo dello scriver bene esser principio e cagione il sapere, e le licenze essere o umane, o naturali, o divine, e tutte l'una con l'altra concatenarsi,… Omesso il Si. Bracc. Rinal. Dial. p. 187. (Gh.) Perchè questo concatena meglio col verso antecedente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concatenamenti, concatenamento, concatenammo, concatenando, concatenano, concatenante, concatenanti « concatenare » concatenarono, concatenarsi, concatenasse, concatenassero, concatenassi, concatenassimo, concatenaste |
Parole di undici lettere: comunitarie, comunitario, concatenano « concatenare » concatenata, concatenate, concatenati |
Lista Verbi: computare, comunicare « concatenare » concedere, concelebrare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): barenare, carenare, drenare, rasserenare, frenare, sfrenare, incatenare « concatenare (eranetacnoc) » scatenare, svenare, bagnare, ribagnare, scagnare, guadagnare, riguadagnare |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |