Forma verbale |
Comprerà è una forma del verbo comprare (terza persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di comprare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Comprensibilità, Comprensività « * » Compressibilità, Comprimerà] |
Informazioni di base |
La parola comprerà è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-pre-rà. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comprerà per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Quanto più si avanza nel piano, il suo occhio si ritira, disgustato e stanco, da quell'ampiezza uniforme; l'aria gli par gravosa e morta; s'inoltra mesto e disattento nelle città tumultuose; le case aggiunte a case, le strade che sboccano nelle strade, pare che gli levino il respiro; e davanti agli edifizi ammirati dallo straniero, pensa, con desiderio inquieto, al campicello del suo paese, alla casuccia a cui ha già messo gli occhi addosso, da gran tempo, e che comprerà, tornando ricco a' suoi monti. L'asino nel fiume di Adolfo Albertazzi (1918): Al pomeriggio il presidente della Congregazione entrava dal tabaccaio. — Sa? Nel fiume, questa mattina, è crepato l'asino di Sugnazza. - Il presidente fece un comico atto di disperazione, e chiese: — Aveva famiglia? — Chi? — L'asino? - Rispose uno: — Aveva dei parenti, ma son tutti benestanti, e non dimanderanno sussidi; stia pur tranquillo! E alla Camera del Lavoro il segretario esilarò i compagni, che vi riposavano e conversavano, esclamando: — Poco male se a Sugnazza gli è morto l'asino. Con i quattrini che ha risparmiato a far il crumiro si comprerà un camion! Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): La conversazione si dilungava sotto la mite luce vacillante per il vento che riusciva a sorpassare le imposte massicce. Padre Pirrone spaziava nelle future inevitabili confische dei beni ecclesiastici: addio allora il mite dominio dell'Abbazia qui intorno; addio le zuppe distribuite durante gli inverni duri; e quando il più giovane degli Schirò ebbe l'imprudenza di dire che forse così alcuni contadini poveri avrebbero avuto un loro fondicello, la sua voce s'inaridì nel più deciso disprezzo. “Lo vedrete, don Antonino, lo vedrete. Il Sindaco comprerà tutto, pagherà le prime rate, e chi si è visto si è visto. Così di già è avvenuto in Piemonte.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comprerà |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comprerò, compresa. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: compera. Altri scarti con resto non consecutivo: compra, come, coma, copre, copra, corea, core, corra, cora, crea, cera, opera, mera, pera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: comparerà, compererà, comprerai. |
Parole con "comprerà" |
Iniziano con "comprera": comprerai, compreranno. |
Finiscono con "comprera": ricomprerà. |
Contengono "comprera": ricomprerai, ricompreranno. |
Parole contenute in "comprera" |
era. Contenute all'inverso: are. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIcompreraI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comprerà" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricomprerà, cote/temprerà, compatti/attirerà, comprimi/rimirerà, compra/aera, comprarci/arciera, compresa/sara, comprese/sera. |
Usando "comprerà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rasa = compresa; * rase = comprese; * rasi = compresi; * raso = compreso; * randa = comprenda; * rande = comprende; * rasero = compresero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "comprerà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arerete = compete; * areare = comprare; * areata = comprata; * areate = comprate; * areati = comprati; * areato = comprato; * arsa = compresa; * arse = comprese; * arsi = compresi; * arso = compreso; * arsero = compresero; * arresti = compreresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comprerà" si può ottenere dalle seguenti coppie: comprenda/randa, comprende/rande, compresa/rasa, comprese/rase, compresero/rasero, compresi/rasi, compreso/raso. |
Usando "comprerà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attirerà = compatti; * sara = compresa; * rimirerà = comprimi; comprimi * = rimirerà; * arciera = comprarci; * remora = compreremo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "comprerà" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ei = compererai; * ometti = comprometterai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Comprensorio sciistico dell'Italia centrale, La dimostra chi è comprensivo e generoso, Comprensivi della tara, Comprensiva della tara, È compresa tra la Groenlandia e il Canada. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comprensività, comprensivo, comprensori, comprensoriale, comprensoriali, comprensorii, comprensorio « comprerà » comprerai, compreranno, comprerebbe, comprerebbero, comprerei, compreremmo, compreremo |
Parole di otto lettere: comprava, compravi, compravo « comprerà » comprerò, compresa, comprese |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esautorerà, rincuorerà, lavorerà, divorerà, infervorerà, temprerà, ritemprerà « comprerà (arerpmoc) » ricomprerà, stuprerà, barrerà, sbarrerà, sgarrerà, narrerà, accaparrerà |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |