Forma verbale |
Compiange è una forma del verbo compiangere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di compiangere. |
Informazioni di base |
La parola compiange è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con compiange per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): L'adulterio di un giorno è un capriccio; quello d'un anno è una passione; quello di tutta la vita è una fatalità, innanzi alla quale ci si inchina. Nel primo caso si deride il marito: nel secondo, lo si compiange: nel terzo, si compiange.... la moglie. Gli scettici soltanto compiangono invece l'amante. Casa nuova di Matilde Serao (1919): Qualche sera per una soave distrazione, si prende l'antica strada, perché della nuova casa non si sa che farne; si vuole la vecchia, la vecchia e buona casa che è senza tradimenti, senza sorprese, che ama, parla, compiange — è là che si vuol andare, per viverci come tanto tempo ci si è vissuti in un ambiente cognito ed amico; ci si vuole restare sino alla morte. Non si può più. Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Io non le dissi mai nulla; che cosa le avrebbe detto la parola umana? Dal cielo spirituale dove Ella spazia, vede la miseria nostra…. Ora mi compiange, s'impietosisce alla sorte mia. Io sono ancora tra i lacci, io sono ancora nel buio. La sua voce si fa più tenera, più dolce; mi sfiora la fronte come una mano materna. «Riposa, povero amore, sogna un sogno felice.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compiange |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: compianga, compiangi, compiango, compianse, compiante. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: compie, coma, come, copia, copie, copi, coane, ciane, cinge, cine, cane, mine, piane, pane. |
Parole con "compiange" |
Iniziano con "compiange": compiangemmo, compiangendo, compiangente, compiangenti, compiangerà, compiangerai, compiangeranno, compiangerci, compiangere, compiangerebbe, compiangerebbero, compiangerei, compiangeremmo, compiangeremo, compiangereste, compiangeresti, compiangerete, compiangerla, compiangerle, compiangerli, compiangermi, compiangerò, compiangersi, compiangerti, compiangervi, compiangesse, compiangessero, compiangessi, compiangessimo, compiangeste, ... |
»» Vedi parole che contengono compiange per la lista completa |
Parole contenute in "compiange" |
pia, pian, compi, compia, piange. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha COMPIANGestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compiange" si può ottenere dalle seguenti coppie: cori/rimpiange, compiace/cenge, compiaci/cinge. |
Usando "compiange" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * angela = compila; * angeli = compili; * angelo = compilo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compiange" si può ottenere dalle seguenti coppie: compila/angela, compili/angeli, compilo/angelo. |
Usando "compiange" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cenge = compiace; * cinge = compiaci; * eroe = compiangerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "compiange" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compi+piange, compia+piange. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un modo compiaciuto e caratteristico di agire, Guardare a lungo compiaciuti, Esagerata e compiaciuta ostentazione di sapere, Guardarsi con compiacimento, Si compiace della sua perfidia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: compiaciuto, compiacque, compiacquero, compiacqui, compiamo, compianga, compiangano « compiange » compiangemmo, compiangendo, compiangente, compiangenti, compiangerà, compiangerai, compiangeranno |
Parole di nove lettere: competevo, competono, compianga « compiange » compiangi, compiango, compianse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): avvolge, riavvolge, ravvolge, indulge, rifulge, piange, rimpiange « compiange (egnaipmoc) » falange, melange, flange, frange, rifrange, infrange, cenge |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |