Forma verbale |
Commentato è una forma del verbo commentare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di commentare. |
Informazioni di base |
La parola commentato è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: com-men-tà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con commentato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Per placare l'ansia cerco di concentrarmi sulle cose pratiche. Apro il cassetto della scrivania dove tengo nascosto il piccolo dizionario con dentro la mappa di Parigi. La zia ci si è trasferita a diciott'anni. Si è fatta cambiare il nome all'anagrafe, da Viviana a Vivienne, e appena ha potuto ha preso la cittadinanza. “Così è diventata ufficialmente un'estranea,” ha commentato mio padre alla notizia. Sento che si sta insinuando il solito mal di testa. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “Quante smancerie, quanto haltùd!” avrebbe commentato più tardi a tavola mio padre con disgusto, senza che ciò gli impedisse, magari, subito dopo, di tornare una volta di più sull'ereditaria superbia dei Finzi-Contini, sull'assurdo isolamento nel quale vivevano, o addirittura sul loro sotterraneo, persistente antisemitismo da aristocratici. Ma per ora, non avendo sotto mano nessun altro su cui sfogarsi, era con me che se la prendeva. La moglie di un grand'uomo di Matilde Serao (1919): Quando una sua interpellanza era annunziata, il Ministero faceva l'esame di coscienza, gli avversari affilavano i ferruzzi delle risposte, le tribune si affollavano di ascoltanti; un portafoglio gli era stato offerto, aveva avuto lo spirito di rifiutarlo. Gli giungevano onorificenze, gradi, titoli, croci da tutte le parti: egli accettava tutto con serenità olimpica e rimaneva un uomo illustre, osservato, studiato, discusso, commentato e sempre applaudito dal pubblico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commentato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: commentano, commentata, commentate, commentati, commentavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: commento, commetto, comma, cometa, come, coma, como, contato, conta, conto, conato, cono, cotto, cento, cent, cenato, cena, ceno, ceto, omento, ometto, onta, otto, mento, menato, mena, meno, metato, meta, metto, meato, etto, nato. |
Parole con "commentato" |
Iniziano con "commentato": commentatore, commentatori. |
Contengono "commentato": telecommentatore, telecommentatori. |
Parole contenute in "commentato" |
menta, commenta. |
Incastri |
Inserito nella parola teleri dà TELEcommentatoRI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "commentato" si può ottenere dalle seguenti coppie: cora/rammentato, coma/amentato, commenda/datato, commentare/areato, commenti/iato, commentai/ito, commentano/noto, commentari/rito, commentavi/vito, commentavo/voto. |
Usando "commentato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = commentano; * tori = commentari; * tondo = commentando; * tonte = commentante; * tonti = commentanti; * torio = commentario; * tosse = commentasse; * tossi = commentassi; * toste = commentaste; * tosti = commentasti; * orice = commentatrice; * orici = commentatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "commentato" si può ottenere dalle seguenti coppie: commentavo/ovattato, commenterà/areato, commentare/erto, commentari/irto. |
Usando "commentato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = commentare; * otri = commentari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "commentato" si può ottenere dalle seguenti coppie: commentando/tondo, commentano/tono, commentante/tonte, commentanti/tonti, commentari/tori, commentario/torio, commentasse/tosse, commentassi/tossi, commentaste/toste, commentasti/tosti. |
Usando "commentato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rammentato = cora; * datato = commenda; * noto = commentano; * areato = commentare; * rito = commentari; * vito = commentavi; * voto = commentavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Sapegno illustre commentatore della Divina Commedia, L'Adriano che commentava i Giri d'Italia, I giornalisti che commentano gli eventi politici, La fine dei commenti, Se la dividono i commensali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: commentassi, commentassimo, commentaste, commentasti, commentata, commentate, commentati « commentato » commentatore, commentatori, commentatrice, commentatrici, commentava, commentavamo, commentavano |
Parole di dieci lettere: commentata, commentate, commentati « commentato » commentava, commentavi, commentavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): complimentato, sperimentato, esperimentato, pavimentato, movimentato, rammentato, frammentato « commentato (otatnemmoc) » fomentato, rifomentato, argomentato, sgomentato, fermentato, rifermentato, addormentato |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |