Forma verbale |
Comandino è una forma del verbo comandare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di comandare. |
Informazioni di base |
La parola comandino è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Non vogliamo più che i morti comandino ai vivi, che i libri ispirino le vite e che la Ragione e la Storia seguitino ancora, con tanto di maiuscola, a tenerci serrati e stretti nei banchi delle scuole, ritti e a bocca aperta per ricevere a spizzico il pane biascicato da altre bocche. La Ragione dev'esser la nostra ragione e la storia comincia oggi. Anno primo della nostra era. Incipit vita nova. Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Grazie, devo andare. Ho disturbato abbastanza la signora Gavina. Se occorre loro qualche cosa mi comandino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comandino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comandano, domandino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: domandina, domandine. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: comando, como, condi, conino, conio, coni, cono, codino, candì, canino, cani, cadi, cado, caino, caio, omino, odino, odio, mando, mani, mano, mino, andò, anno. |
Parole con "comandino" |
Finiscono con "comandino": raccomandino, telecomandino, radiotelecomandino, ricomandino, radiocomandino. |
Parole contenute in "comandino" |
din, coma, dino, mandi, andino, comandi, mandino. Contenute all'inverso: amo, dna. |
Incastri |
Si può ottenere da cono e mandi (COmandiNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comandino" si può ottenere dalle seguenti coppie: code/demandino, cori/rimandino, corico/ricomandino, comanda/dadino. |
Usando "comandino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: servocomandi * = servono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comandino" si può ottenere dalle seguenti coppie: comandiate/etano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "comandino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricomandi/nori. |
Usando "comandino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ricomandi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "comandino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * demandino = code; comanda * = dadino; servono * = servocomandi. |
Sciarade incatenate |
La parola "comandino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coma+andino, coma+mandino, comandi+dino, comandi+andino, comandi+mandino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"comandino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: condi/mano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il quadro di comando... della calcolatrice, Un Castro che comandò a Cuba, I piloti ai comandi delle capsule spaziali, Una comare del Falstaff, Sono famose le sue allegre comari. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comandereste, comanderesti, comanderete, comanderò, comandi, comandiamo, comandiate « comandino » comando, comandò, comandoli, comandolo, comare, comarella, comarelle |
Parole di nove lettere: comandavo, comanderà, comanderò « comandino » comandoli, comandolo, comarella |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbandino, propagandino, inghirlandino, mandino, tramandino, demandino, rimandino « comandino (onidnamoc) » raccomandino, telecomandino, radiotelecomandino, ricomandino, radiocomandino, domandino, ridomandino |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |