Forma verbale |
Colloquiano è una forma del verbo colloquiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di colloquiare. |
Informazioni di base |
La parola colloquiano è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con colloquiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Dove Adso va a cercar tartufi e trova i minoriti in arrivo, questi colloquiano a lungo con Guglielmo e Ubertino e si apprendono cose molto tristi su Giovanni XXII |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colloquiano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colloquiamo, colloquiato, colloquiavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: colloquino. Altri scarti con resto non consecutivo: colloquio, collino, colli, collano, colla, colono, colon, colo, colui, colino, coli, colano, cola, cono, clou, clono, clan, ciano, ciao, olla, oliano, olia, olino, olio, lino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: colloquiando. |
Parole contenute in "colloquiano" |
ano, col, qui, collo, colloqui, colloquia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colloquiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: colloquiali/lino, colloquiamo/mono, colloquiato/tono, colloquiava/vano, colloquiavi/vino. |
Usando "colloquiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noli = colloquiali; * note = colloquiate; * noto = colloquiato; * nova = colloquiava; * odo = colloquiando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "colloquiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = colloquiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colloquiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: colloquia/anoa, colloquiai/noi, colloquiali/noli, colloquiate/note, colloquiato/noto, colloquiava/nova. |
Usando "colloquiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lino = colloquiali; * mono = colloquiamo; * tono = colloquiato; * vino = colloquiavi. |
Sciarade e composizione |
"colloquiano" è formata da: colloqui+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "colloquiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colloquia+ano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Questi... in modo colloquiale, Il Geppetto personaggio di Collodi, Si scambiano nel colloquio, Colma fino all'orlo, Il capolavoro di Collodi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: colloquiali, colloquialismi, colloquialismo, colloquialità, colloquiammo, colloquiamo, colloquiando « colloquiano » colloquiante, colloquiare, colloquiarono, colloquiasse, colloquiassero, colloquiassi, colloquiassimo |
Parole di undici lettere: colloquiale, colloquiali, colloquiamo « colloquiano » colloquiare, colloquiate, colloquiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): elisabettiano, beckettiano, internettiano, giolittiano, gibutiano, rabbuiano, ossequiano « colloquiano (onaiuqolloc) » sproloquiano, traviano, ottaviano, deviano, alleviano, brezneviano, abbreviano |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |