Forma verbale |
Collegante è una forma del verbo collegare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di collegare. |
Informazioni di base |
La parola collegante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con collegante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Confessioni - Clara Walser di Ada Negri (1917): In ogni segno, intensità: e un'ansia sottile di spingerlo oltre la natural forma per rendere il misterioso ritmo collegante la vita vegetale con quella degli uomini, degli animali, degli astri. — Vi dà molta gioia il vostro lavoro, amica mia?... — domandai. — Oh, molta. Dal marzo al novembre vivo quasi esclusivamente nelle foreste. Là, comunico colla terra e colle piante. E scopro tesori. Non potete figurarvi quale infinita grazia di linee e dovizia di colori possegga la flora libera del bosco e della montagna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per collegante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colleganti, collegaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: collegate. Altri scarti con resto non consecutivo: college, collante, collant, collane, collate, colla, colga, colante, colate, cola, colte, colt, coane, conte, cote, clan, cent, cene, cane, olla, oleate, olga, onte, legate, lente, lene, lane, ente. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scollegante. |
Parole con "collegante" |
Finiscono con "collegante": ricollegante, radiocollegante, scollegante, discollegante. |
Parole contenute in "collegante" |
col, ante, lega, olle, colle, collega, legante. Contenute all'inverso: gel, etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "collegante" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricollegante, coline/inelegante, collegi/gigante, collegasti/stinte, collegata/tante, collegati/tinte, collegato/tonte, collegavi/vinte, collegando/dote. |
Usando "collegante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alcol * = allegante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "collegante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inelegante = coline; collegi * = gigante; * tinte = collegati; * tonte = collegato; * vinte = collegavi; * dote = collegando; * stinte = collegasti. |
Sciarade e composizione |
"collegante" è formata da: col+legante. |
Sciarade incatenate |
La parola "collegante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colle+legante, collega+ante, collega+legante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"collegante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: colga/lente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li collegano le strisce zebrate, Collegare di nuovo idee, Consente al computer di collegarsi a Internet, Effettua rapidi collegamenti con le isole, Collegabili a due a due. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: collegandola, collegandolo, collegandomi, collegandosi, collegandoti, collegandovi, collegano « collegante » colleganti, collegarci, collegare, collegarla, collegarli, collegarmi, collegarono |
Parole di dieci lettere: collazioni, collegammo, collegando « collegante » colleganti, collegarci, collegarla |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): legante, elegante, delegante, inelegante, relegante, rilegante, allegante « collegante (etnagelloc) » ricollegante, radiocollegante, scollegante, discollegante, slegante, negante, annegante |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |