Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola colabrodo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: co-la-brò-do. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con colabrodo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colabrodo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: colabrodi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: colo, coro, caro, cardo, card, cado, laro, lardo, lodo, ardo. |
Parole contenute in "colabrodo" |
col, odo, ola, cola, rodo, brodo. Contenute all'inverso: orba. |
Sciarade e composizione |
"colabrodo" è formata da: cola+brodo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cola dalla bocca dei neonati, Disegno... col filo, Si rassoda colando, Colano dai vulcani, Elemento chimico coinvolto in una trasformazione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Colatojo, Colino, Colabrodo, Cola, Calza - Colatojo è voce generica, e significa qualunque cosa o arnese che si adopera a colare un liquido; ma nell'uso quotidiano c'è solo la voce Colino, arnese speciale da cucina per colare salse, far passate di legumi e simili. - C'è il Colabrodo che è specialmente riserbato a colare il brodo della minestra. - E c'è la Cola, una specie di sacco fatto a imbuto, che si adopera a colare certe qualità di vino. Questa alcuni la chiamano Calza. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Colino, Cola, Colatoio, Calza, Cola-brodo - Colatoio è qualunque strumento atto a colare; ma più particolarmente si dice di quel vaso nel quale, versando acqua calda sopra cenere ivi preparata, ne nasce il ranno da un piccolo buco a ciò praticato. Cola è un sacchetto di tela ove si cola il vino; è detto anche calza; e dicesi cola anche a quello stromento fatto a foggia d'arca, con lama di ferro traforata in fondo, in cui si cola la calcina spenta. Colino è quello stromento da cucina in cui si colano salse, brodi e simili; quando non serva che per il brodo dicesi cola-brodo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Colabrodo - S. m. [M.F.] Arnese da cucina, di forma simile a un cono rovescio, fatto di rame stagnato, o di latta, e tutto bucherellato, per uso di colare il brodo. Si fa anche di setaccio o velo fitto. Uso. V. COLINO. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cokificare, cokificazione, cokificazioni, col, colà, cola, colabrodi « colabrodo » colaggi, colaggio, colagoga, colagoghe, colagoghi, colagogo, colai |
Parole di nove lettere: coinvolti, coinvolto, colabrodi « colabrodo » colagoghe, colagoghi, colangite |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): epodo, antipodo, macropodo, rodò, rodo, parodo, brodo « colabrodo (odorbaloc) » erodo, ferodo, frodo, frodò, approdo, approdò, eliapprodo |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |