Foto taggate ciottoli | ||
![]() Lingueglietta - Liguria | ![]() Bari - Sassi a Torre Quetta | ![]() Sedona |
Informazioni di base |
La parola ciottoli è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: ciòt-to-li. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ciottoli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): Qua e là giacevano rami stroncati dal vento; i tetti coperti di musco giallognolo fumavano. Verso la montagna gruppi di piccole nubi di un grigiorosato si scioglievano sul cielo inondato di sole; i galli cantavano ancora, le galline erranti per le viuzze scuotevano le ali umide, fregavano il becco per terra, sui ciottoli bagnati e lucenti, lo immergevano nell'acqua delle pozzanghere e poi sollevavano la testa quasi per respirare meglio l'aria del mattino. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Il buio, lì in aperta campagna, era fittissimo. Il commissario camminava a caso, dritto davanti a sé, strisciando le suole delle scarpe sull'erba e sui ciottoli polverosi, seguito dal brigadiere che un po' aveva cominciato ad affrettarsi e aveva anche aperto lo sportellino della lanterna, ma non bastava. All'improvviso si trovarono di fronte il portone della Cajenna, come se fosse apparso dal nulla, nero come il buio che lo circondava e così alto da troncare il fiato. Fontamara di Ignazio Silone (1945): L'antica casa di don Carlo Magna ha un portone alto e largo come quello di una chiesa, per far entrare i carri all'epoca dei raccolti, e un vasto androne lastricato di ciottoli. Non potendo entrare tutte in casa, lasciammo sul portone la maggioranza e ci facemmo innanzi in tre. Ci aprì la solita serva arrogante e sospettosa. Io mi feci avanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ciottoli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciottolo, viottoli. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: viottola, viottole, viottolo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cito, citi, cotto, cotti, coti, cool, coli, ioli, itto, itti. |
Parole con "ciottoli" |
Iniziano con "ciottoli": ciottolini, ciottolino. |
Contengono "ciottoli": acciottolii, acciottolio. |
Parole contenute in "ciottoli" |
ciò, oli, otto. Contenute all'inverso: ilo, lotto. |
Lucchetti |
Usando "ciottoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calciotto * = calli; cicciotto * = cicli; * iati = ciottolati; * iato = ciottolato; * ione = ciottolone; * ioni = ciottoloni; * iosa = ciottolosa. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ciottoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: diciotto/lidi. |
Usando "ciottoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diciotto = lidi; lidi * = diciotto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ciottoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calli * = calciotto; cicli * = cicciotto; * osai = ciottolosa; * osei = ciottolose. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ciottoli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cotto/ili, cool/itti, coli/itto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Terraglie, Stoviglie, Cocci, Ciottoli - Le Terraglie sono tutti i vasi di terra cotta invetriata, ma di terra fine e gentilmente lavorati, per uso specialmente della tavola. Sono però inferiori alla porcellana, la quale se pur vi è compresa, si dice Piatteria. - Stoviglie è nome generico di tutti i vasi di coccio che si usano per la cucina, e anche di quelli da tavola, ma piuttosto rozzi che no, i quali familiarmente si chiamano i cocci. - [Familiarmente i cocci si dicono anche Ciottoli; ma con questo nome non si comprendono i piatti, le scodelle o simili, se non in quanto debbono esser rigovernati o si rigovernano. - «I ciottoli di cucina mettili tutti in quella cassa. - E' di là che lava i suoi ciottoli.» G.F.] [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ciotolona, ciotolone, ciotoloni, ciottolati, ciottolato, ciottoletti, ciottoletto « ciottoli » ciottolini, ciottolino, ciottolo, ciottolone, ciottoloni, ciottolosa, ciottolose |
Parole di otto lettere: ciondoli, ciondolò, ciondolo « ciottoli » ciottolo, cipiglio, cipollai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bugigattoli, omiciattoli, vermiciattoli, fiumiciattoli, mostriciattoli, scoiattoli, barattoli « ciottoli (ilottoic) » viottoli, appallottoli, bancherottoli, pianerottoli, nanerottoli, ammutolì, tutoli |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |